Un trucco semplice e sostenibile per rinnovare il guardaroba senza spendere troppo.
Quante volte hai aperto l’armadio pensando “questi pantaloni erano così belli, peccato che il colore non mi dica più nulla”? Oppure hai capi che ami ma che ormai sembrano un po’ spenti, sbiaditi, o semplicemente fuori moda?
A me è successo di recente con un paio di pantaloni in velluto a coste: bellissimi nel taglio, ma di un colore fucsia molto acceso che ormai non sentivo più mio. Prima di archiviarli per sempre, ho deciso di provare una soluzione semplice ma geniale: colorarli in casa con il colorante per tessuti “Coloreria“.
Il risultato? Sorprendente. Da un capo che non indossavo più, sono nati dei pantaloni color vinaccia — una delle nuance più chic e di tendenza dell’autunno inverno, ma anche un colore senza tempo e facile da abbinare.
Perché tingere i vestiti è un’idea furba
Cambiare colore a un capo è come dargli una seconda chance. È un gesto semplice, ma che racconta tanto del nostro modo di vivere la moda: più consapevole, più creativo, meno sprecone.
In fondo, la moda non è solo comprare nuovi vestiti, ma reinventare quelli che già abbiamo. Lo dico spesso nei miei post dedicati alla moda timeless — ciò che resta davvero nel tempo è il nostro stile, non la tendenza del momento.
Ecco perché amo queste piccole “furbate”: ci permettono di essere attuali senza rinunciare ai capi che raccontano di noi.
Come funziona il colorante per tessuti Coloreria Italiana
Usare i prodotti Coloreria Italiana è facilissimo: basta una lavatrice, il colore scelto e un po’ di curiosità. In pochi passaggi puoi trasformare completamente un capo (anche più di uno se sono leggeri). Inserisci i panni umidi nella lavatrice, la confezione di colorante per tessuti Coloreria Italiana e fai un lavaggio a 40 gradi senza detersivo. Quando finisce potrai già notare il colore che si è fissato sui capi, a questo punto dovrai fare un secondo lavaggio, sempre a 40 gradi, questa volta con il detersivo. Et voilà il gioco è fatto!
Un piccolo consiglio: dopo aver colorato un capo fai un lavaggio a vuoto per assicurarti che nella lavatrice non siano rimasti residui di colorante.
Io ho scelto il colore bordeaux, perché è uno dei toni caldi che amo per la stagione: avvolgente, sofisticato e perfetto da abbinare al beige, al grigio o al nero.
Se vuoi osare, puoi provare anche con il verde foresta, il marrone cioccolato, il bellissimo color terracotta, il grigio ardesia o il blu notte — tutte nuance protagoniste dell’autunno inverno e che si abbinano facilmente ai capi neutri.




Prima e dopo: il risultato sui miei pantaloni
Quando ho tirato fuori i miei pantaloni dalla lavatrice non ci credevo: erano perfetti. Il velluto aveva preso il colore in modo uniforme e il risultato pazzesco, proprio quello che desideravo! Ho utilizzato il color bordeaux avvolgente.
Ora li indosso con la mia calda maglia a dolcevita e un cappotto vintage verde oliva: sono tornati ad essere uno dei miei pezzi preferiti, e nessuno direbbe che li ho tinti in casa!


Ti confesso che mi è venuta voglia di provare anche con una tovaglia fatta al crochet di mia suocera. Il color beige un po’ smunto non mi convince per niente e voglio dare un twist nuovo! La Coloreria italiana apre davvero un mondo di possibilità per dare nuova vita a ciò che ami senza spendere troppo.
Piccoli gesti, grande stile
A volte basta davvero poco per sentirsi in sintonia con ciò che indossiamo. Prima di comprare qualcosa di nuovo, prova a guardare con occhi diversi ciò che hai già: forse ha solo bisogno di un nuovo colore.
La moda più bella è quella che dura nel tempo, che evolve con noi e che sa rinnovarsi — proprio come un vecchio paio di pantaloni che torna a nuova vita con un tocco di vinaccia.
Hai mai provato a tingere un capo?
Se ti va, condividi la tua esperienza nei commenti o taggami su Instagram: adoro vedere come vengono trasformi i capi!







Cosa ne pensi?