Un nome tanto in voga che genera tanta curiosità, ma non tutti sanno cosa significhi: cos’è l’Armocromia di cui sentiamo tanto parlare? Io per prima che ricevo quotidianamente tanti input riguardanti l’argomento tra i vari “essere in palette”, “di che stagione sei”, “questo colore non è in armocromia, non fa per te”, ho deciso di informarmi e di farmelo raccontare da una professionista.
COS’È L’ARMOCROMIA?
Ce lo racconta Annamaria Panero, consulente di immagine e consulente di Armocromia.

L’Armocromia, conosciuta anche come analisi del colore, è una vera e propria scienza che studia i colori più adatti ad ogni persona, i cosiddetti colori che io chiamo “colori amici”. I colori amici sono quei colori che ci fanno apparire più sane e più belle, quelli che nascondono le occhiaie, riescono a mitigare le imperfezioni della pelle e possono addirittura aiutarci a sembrare più giovani.
STORIA DELL’ARMOCROMIA
All’inizio del 900 un artista e scrittore svizzero Johannes Itten (1888-1967) elaborò una nuova teoria sul colore che espresse nel 1961 con il libro “l’Arte del Colore”. Egli creò il cerchio cromatico che oggi porta il suo nome e che è formato dai 3 colori primari al centro (giallo, rosso e blu), poi altri 3 triangoli che fondendo i colori primari formano quelle secondari (arancio, viola e verde) ed infine un cerchio esterno che racchiude i 12 colori uniti.

La teoria di Johannes Itten suddivide i colori per temperatura e valore.
TEMPERATURA CALDA
colori che hanno una base gialla
TEMPERATURA FREDDA
colori che hanno una base blu
Itten da ai colori anche una valenza chiara o scura oppure più luminosi dove si aggiunge il bianco o più scuri quando è un colore con l’aggiunta del nero.
Ma vi chiederete come siamo arrivati alla suddivisione delle stagioni?
Itten proprio osservando le stagioni in natura e i colori ha definito la suddivisione per categoria colore.
LE STAGIONI DELL’ARMOCROMIA
Per capire cos’è l’Armocromia, occorre partire proprio in natura, ed ecco che l’armocromia è suddivisa in stagioni: stagione autunno, stagione inverno, stagione estate e stagione primavera.
Le stagioni dai colori caldi sono la primavera e l’autunno. La primavera è più luminosa mentre l’autunno è caldo ma più profondo.
Le stagioni dai colori freddi sono l’inverno e l’estate. L’estate è più luminosa mentre l’inverno più scuro.
Ma non basta, ogni stagione racchiude 4 sottogruppi cioè per ogni stagione possiamo trovare una donna che può essere identificata come stagione pura, oppure soft, chiara, profonda, fredda o calda. Questa suddivisione e il gruppo di appartenenza dipendono prevalentemente dal colore della pelle e dal colore degli occhi perché ogni donna ha caratteristiche uniche.
COME FUNZIONA L’ANALISI DELL’ARMOCROMIA?
L’analisi della giusta armocromia parte proprio dal concetto che ognuno di noi secondo del colorito della pelle e degli occhi sta meglio con un colore piuttosto che un altro.
Vi sarà capitato di indossare una giacca rosso ciliegia bellissima indossata dalla nostra amica e magari su di noi non fa lo stesso effetto…. ecco probabilmente quel rosso ciliegia non è adatto alla nostra carnagione!
Per effettuare una vera e propria seduta di armocromia la cliente deve posizionarsi davanti ad uno specchio con una fonte di luce naturale, struccata, un telo bianco in testa ed uno alla base del viso.
L’analisi viene effettuata attraverso l’uso di drappi colorati che ci guideranno alla scoperta della stagione, è veramente impressionante notare le differenze tra un “colore amico” ed un colore poco donante. Quando un colore ci sta bene il viso appare subito più luminoso, i piccoli difetti si attenuano, le occhiaie quasi scompaiono e spesso le gote diventano rosate. Non è un’analisi così semplice come sembra, mi piace sempre soffermarmi e approfondire con la cliente per fornire indicazioni precise e piccoli trucchetti. In base alla stagione di appartenenza ed al sottogruppo esistono in fatti una serie di colori amici ma anche sottogruppi e sfumature. La stessa armocromia può essere applicata anche al make-up ed io consiglio sempre a chi volesse approfondire di seguire una lezione di trucco personalizzato con una make-up artist specializzata. Altri piccoli trucchetti sono dati dagli accessori che possono darci sicuramente una mano a risultare più luminose, ma attenzione anche questi devono essere in palette ovvero in. perfetta armocromia!
Cos’è l’Armocromia e il ruolo di consulente
Attenzione la consulente di armocromia non obbliga nessuno ad indossare i colori della stagione di appartenenza ma fornisce dei suggerimenti che possono essere utili quando ci si trova di fronte alla scelta di un abito che sia per tutti i giorni o per un occasione speciale. Interessante è anche l’analisi del guardaroba dove insieme possiamo analizzare i tuoi capi e selezionare quali ti stanno meglio, creare nuovi abbinamenti armoniosi e riordinare l’armadio per avere tutto in ordine a portata di mano.
Grazie mille Annamaria, come sempre una sei stata chiara e precisa. Io mi sono sottoposta alla seduta e con grande soddisfazione ho scoperto di essere un’estate soft e di avere per amici i miei colori preferiti! Lo so che i colori per starci bene non devono per forza piacerci ma se per fortuna uniamo le due cose siamo ancora più felici!

Ti aspetto presto per altri consigli e tante novità sulla moda e sul benessere.
Con affetto,
Marie
Se vuoi saperne di più o prenotare la tua seduta di armocromia puoi contattare direttamente Annamaria Panero per TE uno sconto del 15% con il codice sconto MARIE15
Il libro “ARTE DEL COLORE” di Johannes Itten LO PUOI ACQUISTARE QUI















Cosa ne pensi?