Non ridere ti prego!
Lo so per chi come me è cresciuto ai piedi della montagna può sembrare ridicolo ma ti assicuro che ci sono persone che non hanno proprio idea di come vestirsi in montagna in inverno. E non parlo solo di andare a sciare, quello diciamo che è abbastanza semplice ed intuitivo (o almeno se acquisti o affitti degli sci ti avranno informato su come vestirsi..), no, io parlo proprio di chi va in montagna per una giornata o una settimana e non ha nulla e non ha idea di cosa acquistare.
In montagna fa freddo, è un freddo secco e non umido, quindi se ti dicono che ci sono zero gradi o addirittura che le temperature sono sotto zero non significa “morire dal freddo”… ma bisogna essere attrezzati a dovere!
COSA PORTARE NELLA VALIGIA QUANDO VAI IN MONTAGNA IN INVERNO?
Partirei dalle scarpe perchè avere freddo ai piedi è la cosa più brutta in assoluto… ti possono anche venire i geloni … no no per carità comprati delle scarpe adatte.
I DOPOSCI
Di doposcì anche chiamati moonboot (leggasi munbut che significa stivali per la luna non come ai miei tempi che si diceva monbut 😉 ).
In commercio puoi trovare moltissimi modelli, dal più fashion al più tecnico. Scegli il più adatto alla tua personalità, devono soprattutto tenere caldi i piedi e la cosa fondamentale è che siano impermeabili!
SOREL

un modello che adoro, bello, grintoso e soprattutto caldissimo. Questo doposcì della Sorel proteggerà i vostri piedi dal gelo anche alle temperature più rigide. Io l’ho preso per me e anche per i bambini e lo trovi QUI
MOONBOOT

Un classico rivisitato, un po’ più affusolato rispetto al modello classico e un po’ più cool con il pelo, è assolutamente unisex e lo puoi acquistare QUI
SUPERFIT

Questo modello è perfetto anche per i bambini che iniziano a muovere i primi passi. E’ caldo, impermeabile, comodo e sorregge bene il piedino. Lo trovi QUI
TIMBERLAND

Una scarpa da città adatta anche alla montagna, il marchio Timberland non delude mai e questo stivaletto classico scarponcino da paninaro secondo me è un perfetto compromesso per chi desidera delle scarpe tecniche senza rinunciare alla moda. Le puoi acquistare QUI
ABBIGLIAMENTO INTIMO TERMICO
Come vestirsi in montagna in inverno: sotto la giacca
Non parlo di mutande e reggiseno ma dell’abbigliamento termico che tiene veramente caldo se messo direttamente a contatto con la pelle. Potresti anche utilizzare le vecchie canottiere di cotone e lana (cotone sulla pelle lana fuori), ma io trovo che questi nuovi materiali siano straordinariamente comodi, non prudono e tengono veramente caldo.
MAGLIA + LEGGINS

Io utilizzo ancora canottiera a manica lunga e collant di lana ma in alternativa ho acquistato questa biancheria intima per lo sci; è termica, traspirante, riscaldante e si asciuga in un attimo, la trovi QUI
CALZETTONI
Anche per quanto riguarda le calze personalmente opterei per le più calde in commercio che siano però anche carine (che si sa in montagna quando sei ospite a casa di amici devi togliere i doposcì…) ne esistono di molto carine, dal modello termico al cachemire.
CALZE IN CACHEMIRE CALZEDONIA
Calze a costine, lunghe, semplici e calde. Da usare anche in città quando le temperature scendono, le trovi QUI
BURLINGTON

Se non le hai conservate dai mitici anni ’90 le mitiche calze Burlington non sono solo calde ma anche trendy, le trovi QUI
CALZE TERMICHE

Queste calze sono realizzate in materiale di alta qualità e forniscono un eccellente calore, elevata elasticità, calzata confortevole, perfetti per chi pratica lo sci, escursionismo o semplici passeggiate nella neve, le trovi QUI
DOLCEVITA
Io sono una fan della maglia dolcevita e nel mio guardaroba non manca mai! In montagna per una passeggiata nella neve la metto sopra alla maglia termica perchè trovo che tenga caldo al collo.
DOLCEVITA TERMICA
Si presenta come una semplice dolcevita nera ma questa dolcevita è versatile ed utilizzabile sia come intimo termico sotto gli abiti che come elegante sottogiacca. Morbido e soffice, internamente è felpato ed isolante garantendo il massimo livello di calore, perfetto per chi non sopporta il freddo.
Lo puoi trovare QUI
DOLCEVITA TECNICA TERMICA CON ZIP

Super morbida ed elastica, ergonomica e soprattutto caldissima. La trovi QUI
IL PILE
Il pile è un must in montagna sia da indossare sotto la tuta da sci che nel tempo libero. Ne esistono di vari colori, più spessi e meno spessi, più sobri o meno sobri…. Io li ho acquistati anche per i bambini con la zip e li utilizziamo anche in estate come giacca in caso di freschetto. Diciamo che è il maglione da montagna versione 2.0
DOLCEVITA IN MICRO PILE CON ZIP

Il micro pile è un materiale leggerissimo ma molto caldo, un’ottima soluzione per chi non ama i maglioni, questo modello lo trovi in moltissime varianti colori, guarda QUI
IL CLASSICO MAGLIONE
Io non rinuncio al classico maglione con le trecce e neanche a quello in cachemire (che ho ereditato da mio suocero e che adoro!). Da buona fashion victim ti ho selezionato alcuni modelli secondo me stupendi e molto caldi!
IRREPLACEABLE
Un brand di abbigliamento 100% cachemire pregiato, morbidissimo, caldissimo e super cool, li trovi QUI

MAGLIONE COLORATO

Maglione colorato di Zara in misto lana lo trovi QUI
BICOLORE CON TRECCE

Un bellissimo maglione di Max Mara bicolor con trecce nella parte alta e costine lurex nella parte bassa. Originalissimo caldo e colorato, lo trovi QUI
LA GIACCA
Ehm ehm la giacca l’ho lasciata per ultima perchè in effetti è una cosa moooolto difficile da scegliere e da consigliare.
Se non sei ecologista vai pure di pelliccia… (non insultarmi please, libertà di opinione 😉
ECO PELLICCIA CALDA
Se ti piacciono le pellicce ma la vuoi ecologica trovo questa super strepitosa e calda ed economica, la trovi da Zara QUI.

IL GIACCONE CON COLLO DI PELLICCIA
In alternativa io utilizzo il classico Woolrich che tiene un caldo pazzesco ed è impermeabile. QUI

IL PIUMINO
Moncler è sempre il numero uno per i capispalla invernali, equilibrio tra innovazione tecnica e femminilità, il piumino Tatie è un capospalla altamente performante che non dimentica lo stile grazie alla silhouette in tinta nera con cintura che segna il punto vita. L’ampio cappuccio con orlo in pelliccia completa il modello con un tocco di lusso.

Lo puoi acquistare QUI
IL PARKA ORSETTO

Questo splendido parka di K-way è realizzato in nylon impermeabile imbottito con rivestimento interno in pelo effetto orsetto. L’esterno è impermeabile, idrorepellente e traspirante con imbottitura sintetica. Ottimo rapporto qualità prezzo, lo trovi QUI
LA GIACCA DA SCI
In alternativa puoi sempre metterti la giacca da sci ed ottimizzare gli acquisti visto che ad oggi sono piuttosto care. Io ne ho una vecchia di Colmar (insomma vecchia è solo del 2006 quando partecipai come hostess ai mondiali di sci…)

Però un paio di mesi ho adocchiato alcuni nuovi modelli, come questi che non sono niente male!!!
GIACCA CMP

Una giacca da sci comoda, calda e fashion. E’ stata trattata per essere idrorepellente senza PFC è quindi una giacca eco-sostenibile.
La trovi QUI in diverse varianti colore.
GIACCA DA SCI EA7 DI ARMANI

Questa giacca da sci è realizzata in tessuto bi-stretch ad alto livello di impermeabilità e chiusure termosaldate per garantire una totale protezione dall’acqua. La tecnologia ThermoMore garantisce massima morbidezza, protezione dal freddo, leggerezza del capo e di facile manutenzione. Questa giacca la trovi QUI
E finalmente, approfittando dei saldi sono riuscita a farmi regalare una nuovissima giacca gialla fiammante!!!! Perchè. l’ho scelta? Innanzitutto per il colore che adoro, e poi perchè quando l’ho indossata mi calzava a pennello! Questa giacca di rh+ ho poi scoperto avere tantissimi requisiti importanti come le maniche preformate, tante tasche invisibili inclusa quella porta skipass, la ghetta fissa interna con elastico antiscivolo, coulisse interna, e inserto schiena in confortevole e caldo velluto. Se ti piace la puoi acquistare QUI

CAPPELLINO
Sembra assurdo ma il cappellino è fondamentale perchè il vento arriva quando meno te l’aspetti!!! Io ti suggerisco questi modelli ma sono sicura che troverai qualcosa di carino anche nel tuo armadio!
Io ti suggerisco i cappellini super colorati di Collezioni Cherie, un prodotto artigianale su misura per adulti e bambini di alta qualità al giusto prezzo, li trovi QUI

OCCHIALI DA SOLE
Io non vivo senza occhiali da sole, non so se considerarli un capo di abbigliamento ma sicuramente sono un accessorio “must have” quando si va in montagna, soprattutto in inverno il sole che batte sulla neve può essere davvero fastidioso! Sugli occhiali da sole dovrei aprire un nuovo capitolo, ne avevo parlato in questo articolo, riguarda i bambini ma i consigli preziosi dell’oculista possono essere utili a tutti!
Quindi non ti indicherò quali comprare, non sarei in grado, ti ricordo solo quanto sono importanti e per il resto fai tu!
Bene, ora che sai tutto ma proprio tutto sul come vestirti in montagna in inverno devi assolutamente venirci a trovare!!!!
Noi saremo ad Antagnod quasi tutti i week end e anche nella settimana di carnevale, trovi tutte le info su come raggiungerci QUI!
Ti aspettiamo!!!!
Con affetto,
Marie & co.

I piumini dei bambini che vedete in questo scatto si chiamano OUT OF LAW e si tratta di un prodotto super innovativo prodotto dal brand Mia Bu Milano, veste da 2 a 12 anni ma dalla prossima stagione saranno disponibili fino alla taglia 16 anni (ed io sarò la prima cliente!!!!). Ne ho parlato sui social e sono una fan scatenata di Mia Bu Milano, come promesso prossimamente scriverò un articolo interamente dedicato a questa super novità ma se vuoi curiosare in anteprima trovi tutto sul loro sito QUI
In questo post sono stati inseriti articoli con programma di affiliazione.
Cosa ne pensi?