Oggi voglio raccontare uno dei progetti creativi più originali, si chiama Matelier, ed è un brand di bijoux molto particolari, forse unici, perchè nati da una lunga sperimentazione. Affascinanti proprio come la creatrice, Mariella, insegnante di arte, quando mi ha parlato della sua vita creativa mi ha letteralmente catturata! Ecco l’intervista.

Come e quando nasce Matelier?
Matelier nasce circa 30 anni fa, lavoravo come Visual presso « La Rinascente » e durante un intervallo-pranzo presi parte ad un laboratorio organizzato dalla mia amica Clelia nella sua Merceria 3, quel giorno insegnava a creare anelli e da quel momento ho iniziato il mio lungo Viaggio Creativo…
Ho iniziato così a riciclare tessuti per i cordoni e a presentare il mio progetto “una collana di immondizia” (un monile realizzato con elementi ricavati da pacchi di biscotti o tappi di scatole di ricotta) alla sezione To be-eco di Expocasa. Fu un successo e da quel giorno non ho mai smesso di sperimentare.
La ricerca dei materiali è sempre stata una priorità, così come l’attenzione per l’ambiente e il recupero/riciclo dei materiali. Perciò sono poi passata dall’immondizia al riuso di tessuti e filati per i cordoncini e dalla plastica e dalla Fimo all’alluminio, molto più leggero e con prerogative di possibilità di riciclo.



Sperimentando sono riuscita a trovare la mia “tecnica segreta” per realizzare quelli che io chiamo “le mie creature”
E poi è arrivato il laboratorio, il mio “Creatorium” come lo chiama mio marito, il mio posto fatato per sognare… è lì che le mie storie prendono vita, lì, mentre creo, il tempo non esiste e i tessuti, i colori, le placche si mischiano, trovano il loro “essere al posto giusto” .
Ogni collana racchiude una storia, un racconto che vive solo nella mia testa e nel mio cuore finché qualcuno capace di leggerlo non incontra il mio monile. E allora è amore a prima vista!









Qual è lo stile Matelier?
Il mio stile …non saprei, amo le atmosfere un po’ retrò, immagini di luoghi fuori dal mondo, donne con valigie, palloncini, libri, cappelli buffi e improbabili, gonne di tulle (perché siamo magiche!), piedi con scarpette rosse, francesine, scarpe da ginnastica piene di fiori…
Sull’altro lato (eh si, i miei monili si possono indossare da due lati) spesso ci sono uomini su barchette di carta o tra le pagine di libri, su biciclette volanti, con zaini pieni di fiori, oppure cieli azzurri con nuvolette, pavimenti di mosaico, tombini di città Irlandesi, piccoli dettagli di mondo che di solito passano inosservati…
Negli anni ho preso parte ad alcuni eventi come By hand, bellissima manifestazione di hand-Made in location bellissime di Torino, come Il Circolo dei Lettori o l’archivio di Stato e poi Homi a Milano, il Fuorisalone del White, il Black a Milano, Cascina Cuccagna a Milano, Mani Creative a Pinerolo.
Dove possiamo acquistare i monili Matelier?
Potete contattarmi e fissare un appuntamento, vi porterò nel mio laboratorio di Torino in via Martinetto 6b, dove potrete vedere una bella selezione di monili. Potete seguirmi su Instagram e Facebook e scrivermi per tutte le informazioni.
Ho anche delle collaborazioni bellissime con alcuni negozi che hanno voluto ospitare le mie Creature e sono nate collaborazioni bellissime: Crazy Art, L’Orlando Furioso a Torino, Lab.21 a Imperia, Amano a Roma, Lo Zibaldone a Lucca, Fatamorgana a Montepulciano.
Luoghi magici, persone fantastiche, “posti belli” dove proporre i miei monili.

La bellezza è negli occhi di chi guarda e anche la poesia, oserei dire…
Ecco a chi mi rivolgo… a chi ha la poesia e la bellezza negli occhi e nel cuore.

Grazie magica Mariella, aggiungerei che la bellezza sta nelle piccole cose ed io adoro far scoprire tante piccole meraviglie come le tue creature!
Sei d’accordo con me? Seguimi su Istagram per scoprire ogni settimana tante realtà di nicchia della moda, rigorosamente artigianale, originale e 100% Made in Italy!
Cosa ne pensi?