Quando mi dicono “ah vieni dal Canton Ticino…. bello ma chissà che noia…!” io sorrido …
Certo, la Svizzera è precisa, pulita, regolare fino quasi a sembrare asettica ma… ma non è solo quello. Ci sono circostanze in cui anche le persone più posate più chiuse e più timide riescono a “trasformarsi” e uno degli eventi che maggiormente coinvolge la popolazione Svizzera è sicuramente “il carnevale”.
Ebbene sì, noi freddi, timidi, precisi calcolatori abbiamo una doppia identità e questa identità si scatena a carnevale. Che sia il travestimento, l’atmosfera goliardica o qualche bicchierino in più che rende tutti meno “trattenuti”, a carnevale nel Canton Ticino quasi tutti danno il meglio di sè.
IL CARNEVALE NEL CANTON TICINO È UN CULT!
Ricordi su ricordi… se ci penso la mia vita è segnata da bellissimi ricordi legati al carnevale nel Canton Ticino! A partire dalla mia infanzia, dal carnevale di Lumino (il mio paese natale) per passare a quello più importante a Bellinzona “Il Rabadan” per poi riuscire a farli quasi tutti nella mia gioventù.
E’ bellissimo trovarsi con gli amici settimane prima per decidere cosa interpretare, scegliere insieme i costumi, acquistare i tessuti nei negozi di stoffe dedicati esclusivamente al carnevale e poi il grande lavoro delle sarte per realizzare costumi sempre originali ed unici. Ma non immaginate una cosa super chic come a Venezia, no no, noi siamo comunque persone semplici che amano divertirsi e nonostante il “benessere” amano giocare senza tirarsela troppo!



Adesso ti voglio dare qualche dritta sul dove festeggiare il Carnevale nella Svizzera Italiana e nel Moesano; in ordine temporale, ecco la mia personale lista della “maratona carnascialesca 2020”
DOVE FESTEGGIARE IL CARNEVALE NELLA SVIZZERA ITALIANA E NEL MOESANO
CARNEVALE NEL CANTON TICINO E GRIGIONI ITALIANO:
6-9 FEBBRAIO 2020
CARNEVALE DI MONTE CARASSO
Il carnevale di Re Piögiatt a Monte Carasso lo ricordo come fosse ieri per le serate TOP nel capannone!
Un piccolo grande carnevale, divertimento assicurato per i bambini ma anche per i genitori in libera uscita la sera 😉
Seguili su facebook per essere informato
CARNEVALE NEBIOPOLI A CHIASSO
Anche Nebiopoli aprirà i battenti questo week end, se vivi in Italia lo trovi appena oltre il confine!
Quello di Chiasso è l’unico carnevale ticinese non governato da un Re, nessuna monarchia carnascialesca a Chiasso il governo viene assunto dal Primo Ministro e la Città si trasforma nella Libera Repubblica Nebiopoli.
Quest’anno decorre il 60 esimo anniversario di Nebiopoli e per l’occasione il programma sarà ricchissimo; i festeggiamenti iniziano giovedì 6 febbraio e terminano domenica 9 febbraio. Tanti momenti dedicati anche ai bambini, trovi tutto il programma QUI, seguili su Facebook ed Instagram






11 – 16 FEBBRAIO 2020
CARNEVALE LINGERA A ROVEREDO GRIGIONI
Il carnevale Lingera di Rorè è un must, uno di quei carnevali “da non perdere”, da divertimento assicurato per tutti!
Perchè?
Non posso mica spoilerare tutto dai… ma vabbè diciamo che alcune immagini parlano da sole!!!












Allora mercoledì 12 febbraio ci sarà l’apertura del villaggio con uno spettacolo e party anni ’80-’90…. e ogni sera il divertimento è assicurato, sabato 15 febbraio nel pomeriggio ci sarà il tradizionale corteo mascherato (alla 58ma edizione) e a seguire il concerto delle mitiche Guggenmusik, e non puoi perderti la tradizionale risottata della domenica.
Per saperne di più leggi qui il programma, mi raccomando seguili su Facebook e su Instagram
20-25 FEBBRAIO 2020
CARNEVALE RABADAN A BELLINZONA
Bellinzona è la capitale del Canton Ticino, si trova nel sopraceneri ed è la città più vicina al mio paesino natale, Lumino, ed il carnevale Rabadan è sicuramente uno dei più noti.











Apre i battenti il mercoledì con la consegna delle chiavi da parte del sindaco al Re Rabadan e da quella sera la città subisce una vera e propria trasformazione con il grande capannone degli eventi e tante “tendine” a tema dove ballare e divertirsi! A Bellinzona il travestimento è d’obbligo, da non perdere le serate del giovedì e del martedì ma anche la sfilata mascherata dei bambini delle scuole elementari e materne del bellinzonese il venerdì pomeriggio e il sabato la grande esibizione musicale delle Guggen ticinesi e di oltre Gottardo che sfilano dalla stazione fino a Piazza Indipendenza. Molto molto spettacolare anche il Grande Corteo Mascherato della domenica.
Qui trovi il programma completo , segui il Carnevale Rabadan anche sui social Facebook ed Instagram!
LA STRANOCIADA, IL CARNEVALE DI RE PARDO II A LOCARNO
Il carnevale di Locarno è noto per la sua “stranociada”… cosa significa? Si tratta di un termine inventato ma può essere tradotto come “la notte dove non si chiude occhio”. La stranociada è caratterizzata da maschere, tendine, Guggen, concerti di musica dal vivo e tanto divertimento per le vie della città vecchia fino all’alba.









Oltre alla tradizionale risottata del sabato, anche quest’anno è possibile unirsi alla cena il venerdì a partire da un buon aperitivo fino a e ricchi concerti. Non manca una cena con un’invitante grigliata e cibi dedicati a vegetariani e vegani.
Qui trovi il programma dettagliato e li puoi seguire anche su Facebook ed Instagram!
CARNEVALE UL SBROJA A LUGANO
Il carnevale di Lugano inizia giovedì 20 febbraio con il corteo dei bambini delle scuole e a seguire la consegna delle chiavi della città ai regnanti. Il lunedì è il giorno della tradizionale risottata offerta alla popolazione al centro esposizioni.





27-29 FEBBRAIO CARNEVALE AMBROSIANO – CARNEVAA VECC
CARNEVALE RE NAREGNA A BIASCA
Il Carnevale Biaschese inizierà il 26 febbraio all’alba col canto del gallo, proseguirà con la classica mangiata di polenta e asan (asino) cucinata dai cuochi del carnevale. Un carnevale famoso per i 2 cortei, anzi 3; il mercoledì si svolgerà il corteo notturno di gruppi e Guggen, il venerdì il corteo mascherato sarà dedicato ai bambini con merenda e premiazione e il terzo corteo, quello più famoso, si svolge il sabato pomeriggio. Tutte le sere potrete divertirvi nelle tendine fino a tardi, ma non solo.. consulta QUI il calendario per scoprire tutto suolo Carnevale di Re Naregna!




CARNEVALE OR PENAGIN A TESSERETE
Quello di Or Penagin è il carnevale ambrosiano per eccellenza e vanta una lunghissima storia, sì perchè è nato esattamente nel 1900 e quest’anno ricorre il 120 mo. anniversario di questo super carnevale!




Giovedì 27 inizia con la consegna delle chiavi, a seguire concerto delle Guggen e seratona di megabaldoria, il sabato pomeriggio è dedicato ai bambini e la sera sempre ai genitori (santi nonni fatevi avanti per favore 😉 ). La domenica pomeriggio corteo mascherato e assalto al palo della Cuccagna per poi concludere in bellezza con una notte all’insegna del divertimento. Qui trovi tutte le informazioni utili ma non dimenticarti di seguirli anche su Instagram e Facebook!!!
E allora andiamoooooooo!!!! Non vorrai mica perderti un’occasione così per divertirti!!!!!
W il carnevale ticinese!!!!!
Marie

Se sei un fan del carnevale eccoti il programma dettagliato su tutti ma proprio tutti i carnevali del Canton Ticino e del Moesano QUI
Un grande ringraziamento a tutti i comitati organizzativi dei vari carnevali per avermi concesso l’utilizzo delle fotografie.
Continua a seguire le nostre avventure e i miei consigli sui viaggi con bambini presto un sacco di nuove gite!
Cosa ne pensi?