Se stai cerando un’idea per trascorrere una giornata alternativa con la tua famiglia (ma anche in coppia o da sola) ti consiglio vivamente di visitare il Forte di Bard in Val d’Aosta. Resterai estasiata dall’aria che si respira e dalla bellezza immobile nel tempo del forte.

Forte di Bard un po’ di storia
Il Forte di Bard è un’antica fortezza fatta costruire da Ugo di Bard nell’anno 1030 che, grazie alla posizione, veniva utilizzata per controllare il passaggio da e per la Francia. Tutto ciò imponendo ingenti pedaggi a mercanti e viaggiatori ignari.
Nel 1242, spinta dagli abitanti stanchi di tutta quell’angheria, ne prese possesso la Famiglia Savoia e vi instaurò una guarnigione di armi provenienti anche da altre fortezze della valle.
Il Forte di Bard diventò una delle strutture militari più imponenti della Valle d’Aosta.
Nel 1800 all’arrivo di Napoleone Bonaparte fecero trovare un esercito di difesa così potente da imporgli di trovare un escamotage per oltrepassare l’ostacolo, e riuscì solo 2 settimane dopo.
Nel 1830 il Forte di Bard passò a Carlo Felice di Savoia che lo fece radere al suolo e riedificare. Purtroppo verso la fine dell’800 si avviò al declino.
Rimasto praticamente immutato dopo la sua ricostruzione costituisce uno dei migliori esempi di roccaforte del primo Ottocento.
Dopo essere stato abbandonato per un lungo periodo è stato acquistato dalla regione Valle d’Aosta nel 1990 e nel 2006 viene completamente rinnovato con un eccellente recupero conservativo.

Per anni lo abbiamo visto solo di passaggio perchè dall’autostrada la sua imponente struttura è chiaramente visibile.
Infatti, non di rado, abbiamo fantasticato con i bambini parlando di una delle location del film “Gli Avengers” ….
E poi finalmente ci siamo andati e ci siamo detti:
ma perché non siamo venuti prima?
Eh sì, alcune volte si ha paura di visitare un castello perché si pensa che i bambini siano troppo piccoli, non siano un grado di capire, di apprezzare e di godere di uno spettacolo meraviglioso. Invece come sempre succede, i bambini riescono a stupirci con effetti super speciali (altro che Avengers).
IL FORTE DI BARD E’ ASSOLUTAMENTE ADATTO AI BAMBINI DI OGNI ETA’!

La cosa più emozionante per il mio trio è stata sicuramente la risalita con la “girosfera”, ossia ascensori panoramici ultra moderni trasparenti che ricordano le girosfere del film Jurassic World.


Il panorama mozzafiato lascia tutti a bocca aperta!

Io che soffro di vertigini non ho avuto paura e me lo sono goduta appieno ma state tranquilli perchè si può raggiungere la sommità anche a piedi, risalendo l’antico percorso pedonale tra i muraglioni.



Il Forte di Bard è costituito da 3 corpi di fabbrica e la visita inizia dalla sommità.

Per poter raggiungere la reception ed acquistare i biglietti di ingresso alle varie mostre dovrete prendere 3 diversi ascensori panoramici.
IL MUSEO DELLE ALPI

La nostra visita è iniziata da qui ed è stata una meravigliosa sorpresa!


E’ un museo all’avanguardia suddiviso in 29 sale ed è composto da istallazioni innovative che utilizzano tecnologie multimediali ed interattive allo scopo di mostrare gli aspetti più importanti delle nostre amate montagne e far scoprire le meravigliose Alpi.

Ed è strutturato meravigliosamente, rendendo tutto molto interessante anche per i più piccoli (come Filippo di 2 anni e mezzo).

LE PRIGIONI

La storia del Forte di Bard viene raccontata anche attraverso la visita dei sotterranei e all’interno delle Prigioni; con filmati, documenti e personaggi in 3D.
PAUSA RELAX
Se volete concedervi una pausa relax vi consiglio vivamente una sosta nella saletta del social lab.

Un modo semplice e carino per riposarsi e far decantare l’euforia molesta dei bambini.

Non ci credevo ma…. funziona!
Incredibile ma vero i bambini si sono tranquillizzati a colorare i mandala per una buona mezz’ora 😉
Dopo una pausa alla caffetteria siamo ridiscesi al blocco centrale per visitare il museo delle fortificazioni e delle frontiere.
IL FERDINANDO


Un altro magico viaggio nella storia.

Vere e proprie armi, cannoni di ogni genere, soldatini, plastici e tanti filmanti riescono a ricreare l’atmosfera del tempo raccontando l’evoluzione delle fortezze, delle strategie militari e delle armi militari, a partire dall’epoca romana fino ad arrivare al Novecento.


Prima di raggiungere il parcheggio abbiamo fatto un salto alla mini mostra dedicata ai mitici Avengers, protagonisti del film “Age of Utron”, in parte girato proprio qui.

IL FORTE DI BARD E’ DAVVERO UN POSTO MAGICO CHE VALE LA PENA VISITARE!
Se non siete interessati alle mostre potrete usufruire gratuitamente degli ascensori panoramici, visitare il Forte esternamente, rifocillarvi e ridiscendere a piedi; sarà comunque un’esperienza indimenticabile.
Se invece preferite visitarlo per bene vi consiglio di prendervi una giornata intera perchè le cose interessanti da vedere sono davvero tante.
Parola dei Serafinos

INFORMAZIONI UTILI
DOVE MANGIARE:
Sulla sommità del Forte troverete una caffetteria, un ristorante e anche un’albergo dove alloggiare.
COME RAGGIUNGERE IL FORTE DI BARD:
Il Forte di Bard è situato all’inizio della Val D’Aosta ed è chiaramente visibile dall’autostrada A5.
Che si provenga da Torino o da Milano il Forte si raggiunge in auto uscendo al casello di Pont-Saint-Martin e proseguendo sulla strada statale.
E’ anche raggiungibile in treno sulla tratta ferroviaria da Torino-Aosta con fermata Hône-Bard che dista solo 600 metri dal Forte.
DOVE PARCHEGGIARE:
Il parcheggio più vicino è un multipiano a pagamento ed è situato alla base del Forte dove parte l’ascensore panoramico.
In zona ci sono diversi parcheggi gratuiti, puoi trovare l’elenco QUI
Per tutte le altre tue curiosità puoi consultare il sito Ufficiale del Forte di Bard QUI
ECCOTI ALTRI SUGGERIMENTI SULLA VAL D’AOSTA A MISURA DI BAMBINO:
- ANTAGNOD UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA QUI
- SKYWAY MONTE BIANCO QUI
- MASCOGNAZ QUI
- BARMASC E CASTELLO DI VERRES QUI
Cosa ne pensi?