Cosa c’è di più bello del poter incontrare Babbo Natale in persona? Incontrarlo in un posto magico come la Grotta di Babbo Natale è un vero sogno per grandi e piccini, vero?
E se fosse proprio in una vera e propria grotta, come la grotta di Babbo Natale ad Ornavasso ?
Non credi sia possibile? Ti sbagli, noi ci siamo stati lo scorso anno ed è stata una giornata indimenticabile.
I bambini ancora oggi dopo 11 mesi mi dicono “mamma quando torniamo alla Grotta di Babbo Natale?”
LA GROTTA DI BABBO NATALE
Ma veniamo al sodo, la mitica Grotta di Babbo Natale si trova ad Ornavasso (Lago Maggiore), un paesino del Piemonte, a poco più di 1 ora di auto da Torino e Milano.
Dal 16 novembre al 29 dicembre 2019 ricorre la decima edizione della Grotta di Babbo Natale ad Ornavasso e per 44 giorni il paesino sul Lago Maggiore come per magia si trasforma.
Un’esperienza unica per i bambini ma anche per gli adulti, ricca di eventi originali, location uniche, vere grotte, trenini sotterranei, boschi incantati affacciati sui laghi ed ora anche i nuovi igloo delle fiabe alti 7 metri!
I trenini di collegamento Renna Express: l’avventura inizia già con il viaggio
Potremmo proprio definire la Grotta di Babbo Natale come la capitale italiana dei trenini turistici, infatti, un’altra caratteristica davvero allettante per i bambini sono i 9 diversi trenini che collegano tutte le aree della grotta, dal Parco alla Biglietteria, dai parcheggi alle aree gratuite.



E lungo il percorso dei trenini incontrerai due alberi parlanti dei Twergi.

L’area presepe, con i capolavori del Presepe Napoletano, e gli spettacoli
Si raggiunge a piedi in 20 minuti oppure col trenino in una decina di minuti, all’arrivo ti troverai di fronte la meravigliosa atmosfera del Presepe, con il Presepe Bianco napoletano: 200 figure e 100 animali.



Stupenda anche la mostra dei mestieri con gli artigiani delle palline di Natale e dei carillon, cose davvero uniche da vedere!
E per finire davvero in magia, aprite gli occhi e sicuramente la bocca per lo stupore, davanti agli straordinari spettacoli di luce e sabbia con l’artista internazionale Paolo Carta (protagonista anche dei capolavori Disney).
Gnomi, Twergi e… Tutto favolosamente vero!
La seconda tappa prima di raggiungere la Grotta si trova in un’area naturale ed è il bellissimo Parco dei Twergi…. preparati a visitare un misterioso cunicolo sotterraneo dove potrei incontrare tanti divertenti folletti e le loro abitazioni.

Ma l’avventura è solo all’inizio e camminando troverai: il selfie village degli gnomi, con la casetta dei sensi e dei cappelli, la sartoria dei twergi, e l’area sfilata Babbo Natale e Corte Fatata, una enorme giostra a forma di slitta di Babbo Natale (a pagamento extra) e un bellissimo parco giochi.
E potrai addirittura assistere allo spettacolo di falconeria e a quello dell’ultimo vero cantastorie di Natale!



Il trenino sotterraneo e incontro con l’albero parlante è qualcosa di davvero unico.






I magici Igloo delle Fiabe
Si trovano nell’area del Teatro di Babbo Natale e in un attimo potrai vedere Rapunzel e Gothel, Cenerella e la fata Smemorina, Spiderman, Peter Pan, Capitan Uncino e Wendy, la Bella, la Bestia e Lumiere, la Sirenetta…
Davvero un’occasione di divertimento per tutti i bambini!
E dulcis in fundo la visita della Grotta di Babbo Natale, 200 metri sotto terra con il vero Babbo Natale
Il sentiero che conduce alla magica Grotta di Babbo Natale è lungo circa 200 metri, è in salita nel bosco ma non preoccuparti esiste anche un percorso alternativo per i passeggini. Lungo il percorso troverai 3 installazioni con scoiattoli e porte parlanti.



La visita della Grotta di Babbo Natale, 200 metri sotto terra con il vero Babbo Natale
La Grotta di Babbo Natale è davvero un luogo unico e grondante di magia pura.
Ricavata nell’antica cava di marmo rosa del Duomo di Milano, riceve visitatori da tutta Europa per la sua grande unicità.
Nonostante si debba accedere con tutte le precauzioni del caso (vengono consegnati elmetto protettivo, retina igienica), tutte le aree sono coperte a accessibili con qualsiasi meteo.
Gli ingressi avvengono ogni 15 minuti e non manca mai il tè caldo di Natale e un omaggio per ogni bambino.

Dopo essersi avventurati in un cunicolo con elfi e musiche natalizie in quantità, avviene l’incontro con il vero Babbo Natale sulla sua slitta.

E se prenoti on line, puoi avere in omaggio la foto di famiglia!

I MIEI CONSIGLI
Il mio primo consiglio è quello di non aspettare troppo a visitare questo magico villaggio ma approfittare dei primi giorni di apertura perché le temperature sono miti e quindi molto più vivibili anche per i piccini.
Il parco è organizzato benissimo ma all’interno delle varie grotte la temperatura è bassa ed è parecchio umido, in caso di coda i bambini farebbero più fatica.
Noi siamo andati poco prima di Natale, i bambini lo scorso anno erano più piccoli, soprattutto Filippo coi suoi 2 anni.
Il secondo consiglio è rivolto a chi ha bimbi piccoli: portate un passeggino perché tutte le aree sono facilmente accessibili come pure i sentieri e inoltre potrete portare abbigliamento caldo in caso di necessità.
Consiglio poi di andare presto perché fa freddo e potreste reagire come mio marito che era a dir poco esasperato dalla situazione.
Tre bimbi non sono sempre semplici da gestire (te ne parlo anche qui) ma a mio avviso vale la pena vivere una giornata così almeno una volta nella vita!
In alternativa potresti suddividere la visita in due giornate, sul sito trovate numerose offerte hotel + parco.
Ti ho incuriosita? Spero di si, perché ne vale davvero la pena!
A presto, con affetto
Marie

INFORMAZIONI UTILI SULLA GROTTA DI BABBO NATALE DI ORNAVASSO:
COME RAGGIUNGERLA IN AUTO:
Da Torino prendi l’autostrada A4 fino al bivio per la A26 in prossimità di Novara, prosegui in direzione Gravellona Toce fino all’uscita Ornavasso (VB) e procedi fino al centro di Ornavasso.
Da Milano prendi l’autostrada A8 in direzione Varese fino al bivio per la A26 in direzione Gravellona Toce fino all’uscita Ornavasso (VB) e procedi fino al centro di Ornavasso.
PARCHEGGIO:
Una volta arrivati ad Ornavasso troverete tutte le indicazioni per l’ampio parcheggio gratuito clicca qui per la google map dei posteggi –
TRENINO
Il trenino fa da collegamento per tutta la giornata tra le aree posteggio, gratuite, le Biglietterie di Piazza XXIV Maggio e il Parco.
Questo servizio è a pagamento, la biglietteria è di fronte al grande parcheggio gratuito.
DOVE MANGIARE:
- Taverna dei Twergi in piazza XXIV Maggio, non necessita di prenotazione
- “Ristorante Beba” convenzionato dista pochi metri da piazza XXIV Maggio ed è possibile prenotare QUI
- Covo dell’elfo, bar e hot dog situato all’arrivo dei trenini di fronte all’area presepe (coperto e riscaldato)
- Locanda Alpina self service con cucina di montagna e Pizzeria non necessita prenotazione (coperto e riscaldato)
- Ristoro Piemonte con prodotti piemontesi (coperto e riscaldato) – non necessita prenotazione
- Area picnic gratuita (coperto e riscaldato)
- Caverna dell’Orso caldarroste e vin brulè
- La cascina dei Twergi frittelle
BIGLIETTI E PRENOTAZIONI:
Orario apertura biglietterie dalle 8,30 a fine manifestazione.
Ti consiglio di prenotare online l’orario di ingresso alla Grotta di Babbo Natale, puoi farlo QUI
Si raccomanda di arrivare ad Ornavasso almeno 1 h 30 minuti prima dell’orario prenotato per l’ingresso in Grotta e di passare dalla Biglietteria prenotati in P.zza XXIV Maggio in centro paese ad Ornavasso per il ritiro dei PASS.
Sul posto sono sempre disponibili i biglietti Ridotti Presepe e Parco (con la prenotazione on line fino a 3 giorni prima risparmi comunque 2.50 euro a persona) mentre il Biglietto FULL Grotta potrebbe essere esaurito, o disponibile per poche fasce orarie. Per info sui biglietti clicca qui
Cosa ne pensi?