In un mondo dove la moda per i bambini ci offre mille accessori cool, come possiamo noi mamme scegliere gli occhiali da sole giusti per i nostri figli?
Va bene essere trendy, ma è assolutamente importante scegliere prodotti di qualità perchè l’esposizione prolungata ai raggi solari può provocare danni agli occhi.
Purtroppo molto spesso siamo bravi a proteggere la pelle dei nostri bambini ma ci dimentichiamo di proteggere i loro occhi.
Io ho chiesto aiuto ad un’amica, la Dottoressa Maria Elisa Scarale, medico oculista specializzato nella cura di malattie della vista di adulti e bambini e mamma di due splendidi bimbi.
Da che età è consigliato l’uso degli occhiali da sole per i bambini?
Sin dai primi mesi è giusto proteggere gli occhi dei bambini così come la pelle, dai raggi UVA, particolarmente dannosi per gli occhi, soprattutto in ambienti molto assolati (spiaggia o piste da sci), raggi che non servono alla visione e sono dannosi se assorbiti dagli occhi.
A seconda del tipo di pelle che ha, il bambino sarà più o meno sensibile ai raggi solari.
Pelle chiara e gli occhi azzurri o verdi sono più vulnerabili.
Come posso scegliere quelli giusti? Che caratteristiche devono avere gli occhiali da sole?
È sempre fondamentale proteggere gli occhi mettendo occhiali scuri dotati di filtri a norma di legge.
Indossare gli occhiali da sole causa una dilatazione delle pupille, se le lenti degli occhiali non offrono l’adeguata protezione UV, i raggi UV pericolosi possono penetrare senza filtri causando danni, in alcuni casi permanenti.
E’ importante assicurarsi che le lenti siano marcate CE e UV-400. Per motivi di sicurezza negli occhiali da sole per bambini si dovrebbero utilizzare solo lenti di plastica infrangibili.
In commercio si trovano 3 tipo di lenti:
. lenti standard, che vanno benissimo;
. lenti polarizzate, indicate in condizione di elevata illuminazione e di riverbero come sulla neve o al mare, perchè filtrano i riflessi e proteggono l’occhio migliorando la visione dei colori e dei contrasti;
. lenti fotocromatiche, sono lenti che in in base alla quantità di raggi UV presenti variano il loro potere filtrante, avviando una reazione chimica che li fa scurire.
Per chi utilizza occhiali correttivi in commercio c’è una grandissima novità: lenti ZEISS con UVProtect Technology – Protezione UV completa con le lenti da vista ZEISS.
Tutto il giorno. Ogni giorno.
II mancato utilizzo di occhiali da sole o l’utilizzo di lenti non adatte quali danno può provocare?
L’eccessiva esposizione alle radiazioni UV per l’occhio può indurre una serie di conseguenze dannose quali:
- Cherato-congiuntiviti: caratterizzate da fotosensibilità, arrossamenti transitori, forte lacrimazione
- Pterigio: può accompagnarsi in base alla gravità a riduzione del visus e ad astigmatismo irregolare.
- della Cataratta: opacizzazione del cristallino con calo del visus
- invecchiamento precoce dei tessuti oculari
- Maculopatia legata all’età: “invecchiamento” retinico con danno irreversibile e calo del visus.
L’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole, in assenza di adeguata protezione, è alquanto dannosa a livello oculare così come lo è per la pelle.
I raggi ultravioletti non filtrati, possono generare danni sulla retina (retinopatia solare o epiteliopatia e degenerazione maculare), cornea (fotocheratite), congiuntiva (pterigoto, pinguecolite) e cristallino (cataratta). Purtroppo l’esposizione prolungata ai raggi solari può incrementare il rischio di contrarre un tumore oculare e palpebrale.
E se mio figlio si rifiuta di indossarli?
Puoi proteggerlo con un cappellino dotato di visiera ed evitare le ore più calde.
Ma quanto devono costare gli occhiali giusti?
Non è necessario spendere un patrimonio per un paio di occhali adeguati, si trovano ottimi occhiali anche a meno di 50 euro.
Ed ecco cosa ho comprato ai miei 3 tipini
OLIVIA occhiali rossi polarizzati NAU! con lenti a specchio
Per Filippo occhiali Chicco
Per Tobia occhiali INVU polarizzati con lenti a specchio
Quanto ho speso? Meno di 30€ al paio e fortunatamente i colori scelti dai bambini sono neutri e potranno essere riutilizzati dai fratelli 😉
…..che stia diventando un po’ saggia anche io???!!!!
Infine non dimentichiamoci che anche per noi adulti è consigliato l’utilizzo degli occhiali da sole per tutta la vita perchè i danni a distanza di tempo prodotti dalle radiazioni solari rappresentano un rischio concreto non solo per gli occhi dei bambini ma anche di noi adulti.
Ridurre l’esposizione alle radiazioni solari, soprattutto ultraviolette e violette blu, è provato che ritardi la comparsa della cataratta e della degenerazione maculare senile e proteggendosi si può ritardare di 10 anni la manifestazione di queste malattie.
Grazie Maria Elisa, per le preziose informazioni.
……e grazie a te che hai dedicato parte del tuo prezioso tempo a leggere il mio post!!!!
Con affetto
Marie
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito della Dottoressa Maria Elisa Scarale
Priscilla
3 Luglio 2018Ecco l’ho stampato da far vedere ai nonni che pensano che gli occhiali da sole siano solo una moda o un vezzo delle mamme. La pediatra di mia figlia già ad un anno mi aveva raccomandato di farglieli indossare, visto che ha gli occhi verdi che già al mattino con il sole lacrimano.
Io non riuscirei a stare senza: anche con gli occhi scuri l’oculista i ha riscontrato una forte sensibilità alla luce che mi causava anche dei mal di testa lancinanti.
Il io motto per l’estate è protezione sempre.
Marie Biondini
6 Settembre 2018Brava, hai fatto bene!!!!
Io pure esco con occhiali polarizzati anche se piove …..
Manuela
4 Luglio 2018Ho trovato molto utile il tuo articolo e lo salvo,devo comprare gli occhiali da sole ai miei bimbi e seguirò i tuoi consigli!
Marie Biondini
6 Settembre 2018Grazie mille!
Io l’ho scritto perchè avevo mille dubbi…e mi sembrava utile poter divulgare le info della mia amica Dottoressa.