Spesso ci sono posti che diamo per scontati semplicemente perché vicini a casa o perché “vabbè dai ci sono stata mille volte da piccola”, e poi un giorno per caso scopriamo che non è più così, che i posti cambiano e cambiano anche in meglio, trasformandosi in luoghi davvero magici. La mia missione è far conoscere ai miei figli e a mio marito il mio bellissimo Canton Ticino con bambini e la nostra ultima tappa (la prima post covid) è stata Cardada con la sua splendida vista sul Lago Maggiore.
VISITARE IL CANTON TICINO CON BAMBINI
Le informazioni tecniche sul come raggiungere Cardada le troverai alla fine di questo post, inizio con un po’ di storia, a seguire il racconto della nostra giornata arricchita con foto ed emozioni… perché quelle non mancano mai e sono la nostra linfa vitale!
CARDADA E LA SUA STREPITOSA VISTA SUL LAGO MAGGIORE
Il Canton Ticino con bambini è un mondo tutto da scoprire, così come Cardada, una località montana del comune di Locarno, è situata a 1340 mt e fa parte delle alpi Leopontine.
Prima degli anni ’50 era una meta molto gettonata dagli amanti dello sci, che raggiungevano la vetta a piedi risalendo i sentieri che da Locarno portano a Cardada e anche a Cimetta, un po’ più su a 1671 mt, dove si gode di una vista pazzesca sul Lago Maggiore.
Nel 1952 fu costruita la prima funivia che portava da Orselina (comune sopra Locarno) a Cardada, e fu un vero successone. Proprio per il grande afflusso di turisti nel 1956 decisero di costruire anche una seggiovia che consentisse di raggiungere Cimetta. Negli anni seguenti la stazione turistica di Cardada fu arricchita da ristoranti e capanne in cui rifocillarsi e soggiornare e con la costruzione di altri skilift Cardada divenne una località turistica molto apprezzata.
Io ricordo che con mia mamma andavamo a sciare lì. Ero piccolina, non sciavo ancora in autonomia e non so come riuscii a rompermi una gamba. Dirai “beh ma ti sembra un ricordo da inserire in un articolo che parla bene di Cardada?”. Forse no, ma il mio ricordo (a parte il piccolo incidente che ebbi a 4-5 anni) è un ricordo bellissimo di giornate trascorse in famiglia sulla neve, e alla fine sono i ricordi belli, dati dalle esperienze vissute nei posti belli, quelle che ci restano nel cuore! Perché il Canton Ticino con bambini è anche questo: ricordi da custodire ne cuore.
Comunque sia, negli anni, gli impianti di risalita hanno subito diversi ammodernamenti, tanto che nel 2000 tutti gli impianti sono stati rinnovati. L’architetto paesaggista Paolo Bürgi ha realizzato diverse opere d’arte rendendo Cardada una località montana davvero speciale!
CANTON TICINO CON BAMBINI: SE SEI A LOCARNO DEVI ASSOLUTAMENTE SALIRE FINO A CARDADA
Il Canton Ticino è il luogo perfetto per trascorrere una giornata con i bambini, divertendosi a contatto con la natura e godendo di panorami mozzafiato. La cosa più incredibile è che Cardada si raggiunge in 15 minuti dal centro della città di Locarno, ed è proprio lì che inizia la nostra avventura.
Finalmente siamo rientrati in Svizzera dopo la quarantena, e finalmente dopo mesi di lockdown riprendiamo con i giretti per conoscere i miei posti del cuore.
Emozionati, agitati ed attrezzati con le nostre mascherine (da utilizzare nel caso salissero altri passeggeri) partiamo a bordo della funicolare che in 5 minuti ci porta ad Orselina.




Orselina è una località bellissima nella zona montana di Locarno e si può raggiungere anche in auto o a piedi. Ti consigio di visitare il Sacro Monte della Madonna del Sasso e di soffermarti ad ammirare il panorama sul Lago Maggiore.
Noi abbiamo deciso di andare direttamente a Cardada e siamo risaliti con la cabina.
Le normative covid 19 consentono un afflusso ridotto di persone e consigliano l’utilizzo della mascherina, ma tutto questo non influisce sull’emozione e sul brivido per la risalita immersi nel verde dei boschi.






All’arrivo ci accoglie un paesaggio magnifico, un clima perfetto, una vista mozzafiato e un parco giochi strepitoso!!!
Già, tutta questa bellezza non la immaginavo e sono davvero felice di aver portato la mia famiglia quassù.
Chiaramente i bambini corrono subito verso il parco giochi…. dopo mesi di clausura lo vedono come un miraggio e questo supera di gran lunga i loro desideri.
Che gioia immensa vederli così liberi e felici!!!



A pochi passi dal parco giochi troviamo il promontorio panoramico di Cardada, una passerella che si erge tra i boschi e culmina con una spettacolare piattaforma sospesa nel vuoto. La sensazione di libertà ed il panorama lasciano senza parole….. 180 gradi di vista suggestiva sul Lago Maggiore!




Quassù non mancano i punti panoramici e noi ci godiamo una merenda “con vista” sullo splendido terrazzo del ristorante albergo Cardada che è situato proprio di fianco alla stazione della cabinovia.

E con la giusta dose di energia iniziamo a scoprire questa località ricca di fauna e flora.
CARDADA E LE SUE ESCURSIONI
Cardada offre una vasta scelta di escursioni adatte a tutti, dalle più semplici passeggiate rilassanti a quelle più impegnative attraverso i sentieri che portano a Cimetta a 1671 mt e da lì è possibile raggiungere la Cima della Trosa 1869 mt ed il Madone 2039 mt dove ammirare un panorama eccezionale sulle Alpi.
Chi non se la sente di camminare può raggiungere Cimetta con la comoda seggiovia, la stazione di partenza dista 5 minuti di passeggiata all’ombra di larici, faggi castagni e betulle. E una volta arrivati a Cimetta potrete godervi il panorama da uno dei punti più spettacolari!!!
Noi siamo arrivati tardi (l’ultima corsa è alle 16.45) e andare a piedi con il mio trio è ancora un’utopia, ma prima o poi riuscirò a portarli lassù!
I miei bambini sono cittadini, certo andiamo spesso in Valle d’Aosta ma non siamo ancora delle perfette caprette di montagna, diciamo che con queste gite alla scoperta dei miei posti del cuore “ci stiamo lavorando”.
Anche se Tobia mi sorprende, ora ha 8 anni e lui sì che corre su e giù ma Olivia e Filippo fanno ancora fatica, e ogni volta devo ricordarmi di portare il mio marsupio toddler, chiamiamolo il mio salvaschiena quando i bimbi sono stanchi e vogliono essere scarrozzati in braccio!




Qui trovi una vasta scelta di escursioni, una mappa con i percorsi estivi consigliati .
Non a caso Cardada è stata inserita come meta da visitare all’interno del Grand Tour of Switzerland, un tour alla scoperta delle bellezze della mia terra.

CARDADA, ATTIVITA’ DA FARE CON I BAMBINI
CACCIA AL TESORO LUNGO IL SENTIERO LUDICO
Con i bambini abbiamo percorso del sentiero ludico, che si estende per poco più di 1 km, alla ricerca dei giochi originali e divertenti posizionati all’interno del bosco. Tutto questo seguendo la mappa e rispondendo agli indovinelli di Squitty, la simpatica mascotte di Cardada.
L’idea della mappa da seguire è davvero carina ed è perfetta per stimolare i bambini a camminare e vivere la natura senza paura.





Abbiamo giocato con gli scacchi giganti, si sono divertiti sull’Arca di Noè e sull’altalena coordinata e poi tutti insieme abbiamo sperimentato il percorso plantare.
Il percorso plantare è un percorso da fare a piedi nudi, calpestando superfici realizzate in materiali diversi per provare sensazioni diverse ed il benessere di un massaggio plantare gratuito. Inutile dire che i bambini ci hanno preso gusto e siamo rimasti più di mezz’ora a fare avanti indietro… ed io mi commuovo sempre nel vederli così felici di esplorare!





All’interno del percorso ludico potrete cercare anche il dondolo sonoro, gli specchi parabolici, le colonne comunicanti ed il carosello centrifugo.
Non posso spoilerare tutto… ma un’ultima cosa te la posso dire… abbiamo trovato anche quassì una panchina gigante!!! Ebbene sì, dovevamo venire qui per aggiungere una nuova panchina all’elenco di quelle visitate e devo ammettere che il panorama è uno dei più speciali mai visti nel nostro tour!


Felicissimi torniamo a casa e ci prepariamo a vivere la nostra estate nostrana, alla scoperta dei luoghi della mia terra e di quella del papà. Sarà un’estate diversa, dovremo stare attenti, non ci muoveremo moltissimo, ma staremo insieme e vivremo tantissime avventure, tutti uniti….
… ed io non vedo l’ora di raccontartele!
Con affetto,
Marie

COME RAGGIUNGERE CARDADA:
Per chi arriva dall’Italia deve per prima cosa raggiungere la città di Locarno situata pochi km oltre la dogana Italo/Svizzera di Cannobbio.
IN AUTO
Locarno dista circa 200 km da Torino; percorri l’autostrada A4 e prendi il bivio per la A26 in direzione Gravellona Toce con uscita a Stresa. Prosegui sulla statale panoramica che costeggia il Lago Maggiore fino a superare la dogana e poi prosegui sulla strada Cantonale fino a raggiungere Locarno.
Da Milano invece dista circa 116 km, percorri l’autostrada A9 in direzione Como, supera la dogana di Chiasso Brogeda e prosegui sulla A2 fino all’uscita Rivera/Monte Ceneri. Prendi la statale E35 in direzione Locarno e a seguire la A2.
NOTA BENE: l’autostrada svizzera è a pagamento, dovrete acquistare un bollino per un costo di 40€ che vale 1 anno solare (da gennaio a fine gennaio)
IN TRENO
Da tutta Italia oppure dal resto della Svizzera potrete raggiungere facilmente la Stazione ferroviaria di Locarno che dista 100 metri a piedi dalla stazione di partenza del trenino.
IMPIANTI DI RISALITA:
Funicolare Locarno – Madonna del Sasso – Orselina, trovi orari e tariffe QUI
Impianti di risalita Cardada e Cimetta, trovi orari e tariffe QUI
ELENCO DELLE ATTIVITA’ :
- Nordick walking
- Parapendio
- Passeggiate panoramiche
- Percorsi MTB
- Parapendio
- Corsa d’orientamento
- Geocaching
- Parco giochi
- Percorso ludico
- Promontorio panoramico
- Panchina gigante blu
DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE:
- Ristorante Albergo Cardada, situato nei pressi della stazione di arrivo della teleferica, ha una terrazza panoramica, grande sala interna con camino e dispone di 19 camere. Puoi trovare tutte le informazioni QUI
- Casa Colmanicchio eco-hotel alimentato ad energia solare, ristorante con veranda panoramica e sala interna, menù biologico e specialità ticinesi. Dispone di 6 camere doppie. Puoi trovare tutte le informazioni QUI
- Capanna Cimetta, situato a Cimetta questa capanna si può raggiungere con un’ora di passeggiata a piedi oppure con la seggiovia. Grande terrazza panoramica, sala interna e 27 posti letto. Puoi trovare tutte le informazioni QUI
- Capanna Lo stallone, situata a 20 minuti di passeggiata da Cardada o da Cimetta, questo caratteristico agriturismo offre ristorazione sia all’esterno in un ampio spazio tra terrazza e prato e dispone anche di una sala interna. Disponde anche di 52 posti letto in comode camere familiari. Puoi trovare tutte le informazioni QUI
- Capanna Cardada è situata in una posizione panoramica e si raggiunge seguendo il sentiero principale che porta a Cimetta (circa 20 minuti). Offre ristoro con cucina nostrana, puoi chiedere tutte le informazioni al tel. +41 (0)79 287 73 53

Cosa ne pensi?