“La giostra magica delle emozioni” è una favola meravigliosa di Marta Tropeano.
I bambini sono esseri meravigliosi ed è per me un piacere immenso vederli crescere.
Credo di essere nata per fare la mamma e le parole che mi ha scritto ieri sera una carissima amica, mia compagna di classe alle scuole medie e bravissima maestra di scuola elementare, mi hanno commossa al punto di volerle trascrivere qui per non dimenticarle mai.
“Marie per me sei formidabile!
Per formidabile intendo che tu permetti ai tuoi figli di vivere, esprimersi e sperimentare!
Fidati… di mamme in 20 anni di insegnamento ne ho incontrate parecchie… poche purtroppo vivono i figli appieno come lo fai tu!
Loro ti riempiono la vita… ti completano…
Tu per me sei la Mamma per eccellenza!
Sei una bomba di energia! Avanti così Marie!
Con i sassi che troviamo sul nostro cammino possiamo costruire castelli!”

COME MI SENTO IO INVECE?
Non sono molto sicura di me, anzi direi che avrei bisogno di un corso di autostima accelerato…..
PERO’ PENSO DI ESSERE NATA PER FARE LA MAMMA
Ovviamente questo non significa saperlo fare, ma il fatto di essere predisposta è già un buon punto di partenza no?
Nessuno nasce imparato e si cresce insieme ai figli….
Soprattutto quando si ha più di un figlio riuscire a cogliere la loro unicità, ovvero la diversità nel manifestare le proprie emozioni, diventa davvero complicato.
Ad esempio Tobia, che ha quasi 7 anni, è un bimbo piuttosto introspettivo e taciturno che fatica a lasciarsi andare e a liberare le emozioni.

A scuola “ha paura di dire la sua” tanto da sembrare svampito e distratto.
A volte esplode in crisi di euforia esagerata oppure di pianto, a tratti sembra preso da un raptus di follia e salta da un divano all’altro rincorrendo i fratelli.
Forse è il suo modo di sfogarsi, e va preso come tale, la scuola (fa la seconda elementare ed è anticipatario) è piuttosto severa e non ha molti momenti di svago fisico.
Quindi prendo questi suoi momenti di “follia” come positivi nonostante possano sembrare “fuori luogo” per un bambino della sua età.

Olivia e Filippo invece sono più aperti e plateali.

Anche se sono decisamente più faticosi da gestire essendo dei veri e propri terremoti, il fatto che siano più “trasparenti” li rende più facili da capire.

TUTTI E TRE HANNO UNA COSA IN COMUNE: FANNO UN PO’ FATICA A RICONOSCERE E A GESTIRE LE PROPRIE EMOZIONI.

Lo so, ne ho già parlato, ma questo periodo continua ad essere così…. a tratti sono estasiata dalla loro presenza, dai loro discorsi, dalla loro crescita, dal loro amore e dalla loro complicità.


Altre volte invece non so proprio che pesci pigliare!
Come avrete letto nel titolo ho trovato un libro molto interessante e molto molto carino che penso valga la pena essere letto da tutti noi genitori (ma anche tutte le persone che hanno a che fare con i bambini).
LA GIOSTRA MAGICA DELLE EMOZIONI

La “Giostra Magica delle Emozioni” è una favola umana piena di senso della realtà e di sentimenti, scritta da Marta Tropeano, psicologa.
E’ una storia che trasmette una parte di noi e costruisce i linguaggi che ci servono per entrare nel mondo delle emozioni.
Marta Tropeano ha voluto scrivere questa favola per descrivere le emozioni primarie e per imparare a riconoscerle.
“Sono partita dal significato etimologico della parola “emozione”, il termine deriva dal latino e-movere cioè far uscire, spostare, smuovere.
Effettivamente le emozioni sono “soffi”che si posso trasformare in tempeste e travolgerci, ma sono anche degli strumenti conoscitivi importanti se impariamo ad apprendere il loro linguaggio fin da piccoli.”
Da qui la “Giostra magica delle emozioni”, un’esperienza multi-sensoriale dove le emozioni si trasformano in Amuleti, dalle forme bizzarre pronte ad essere indossate “al cambiar del tuo cuore”!

La metafora della “Collana delle Emozioni” è importante per il rispecchiamento emotivo che suscita, aiuta il bambino a potenziare il linguaggio emotivo riconoscendo le espressioni facciali corrispondenti all’emozione provata.

Le emozioni base per apprendere quello che io definisco “L’ABC delle emozioni” sono: felicità, tristezza, paura, meraviglia, rabbia, disgusto.
La Collana diventa un mediatore emotivo: “come mi sento oggi?” In base all’emozione provata indosso il mio Amuleto emotivo.

Gli Amuleti delle Emozioni possono trasformarsi in personaggi Inventa-Favole e con il coinvolgimento di un adulto di riferimento (mamma, papà, insegnante, educatore) si possono creare dei veri e proprio “Dialoghi del Cuore” per volare sulle Ali della Fantasia!
All’interno del libro sono presenti degli spunti giocosi per far emergere in maniera creativa i propri vissuti emotivi.
Sono delle semplici attività laboratoriali, come ad esempio la costruzione degli Amuleti delle Emozioni e la realizzazione del Talismano dell’Amore e il sacchetto GRIS-GRIS.
Da Pedagogista specializzata in Pedagogia e Didattica delle Emozioni ho voluto mettere l’accento su una componente magica che ci aiuta nel viaggio emotivo: “l’ascolto empatico”.
MI PIACE PENSARE ALL’ASCOLTO COME UN VIAGGIO FATTO DI ORECCHIE, OCCHI E CUORE, ED E’ QUELLO CHE SI ACCENDE LEGGENDO LA FAVOLA
Ogni emozione si svolge in tre tappe ossia carica, tensione ed espressione.
Usando la metafora dello scivolo, immaginate adesso di percorrere i gradini della scaletta, questa è la fase in cui l’emozione sale. Adesso vi ritrovate sulla passerella, è il momento in cui ogni muscolo del corpo è teso. Ed infine si scivola giù, ora il corpo scarica tutta latensione che si era accumulata.
Ogni tanto capita che non si riesce a scendere dallo scivolo, soprattutto quando sappiamo che non ci sarà nessuno pronto ad accoglierci ed abbracciarci quando scendiamo giù, per questo quando siamo carichi di tensione capita di provare disagio, aver voglia di nascondersi.
QUESTO CI INSEGNA CHE ACCOGLIERE E RISPONDERE IN MODO PACATO ALLE EMOZIONI DEL BAMBINO LO RENDE CON IL TEMPO CAPACE DI PADRONEGGIARLE
La presenza, le parole, le coccole e l’atteggiamento dell’adulto di riferimento fanno sì che nel suo corpo e nel suo cervello si attivino i “circuiti neurologici” che gli saranno utili per tutta la vita per calmare la propria reattività emotiva.
EDUCARE ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI, VUOL DIRE EDUCARE AL DESIDERIO, ALL’ASCOLTO EMPATICO, AL LINGUAGGIO DELLA FANTASIA.
Iniziamo a scuola e in famiglia un viaggio di scoperta, ricreo qui un Decalogo per tutti coloro che vogliono diventare allenatori emotivi!
DECALOGO DELLE EMOZIONI DI MARTA TROPEANO

Grazie Marta, con la lettura di questo libro proverò ad aiutare i miei figli e ad aiutarmi, per renderli più consapevoli di cosa succede “dentro di loro” e dare loro un piccolo strumento (gli amuleti) per imparare a gestire il tutto.

Hai letto il mio post sulle liti furiose tra fratelli ed i consigli del pediatra? Lo trovi QUI
Tobia, i compiti delle vacanze, le sue crisi e le mie paure lo trovi QUI
Giocare insieme – il segreto per una fratellanza pacifica QUI

Spero che questo tipo di post possa essere d’aiuto a tutte le mamme che cercano come me di migliorare ogni giorno.
Con affetto
Marie
La pedagogista e Progettista Didattico, specializzata in Didattica delle emozioni Marta Tropeano progetta dei “Percorsi di educazione all’ascolto del cuore” nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Per avere maggiori informazioni puoi visitare le sue pagine Facebook “Una carezza nell’anima” e “I giochi del cuore”
Il libro “La giostra magica delle emozioni” lo puoi acquistare QUI
Cosa ne pensi?