Questa sarà una Pasqua diversa, una Pasqua che sicuramente non dimenticheremo mai, ma cerchiamo di celebrare questo giorno di festa in armonia, insieme ai nostri bambini, magari organizzando una caccia alle uova e perchè no, cucinando insieme a loro.
Eleonora, la nostra esperta di cucina, propone delle ricette di Pasqua per bambini con un menù ideale per tutta la famiglia, facile da realizzare, completo e soprattutto goloso, perchè è inutile cucinare mille manicaretti laboriosi se poi i bambini non mangiano, giusto?
IL MENU’ DI PASQUA PER TUTTA LA FAMIGLIA
MUFFIN ALLE BIETE CON SORPRESA (SENZA LIEVITO)
Ricette di Pasqua per bambini
Tempo di preparazione: 25 min. + 20-25 min. cottura in forno
Porzioni: 12 muffin
Difficoltà: media
Occorrente:
- 12 stampi per muffin o placca con 12 stampi
- 1 Bimby o in alternativa 1 mixer + 1 casseruola grande + 1 casseruola media + 1 ciotola grande
- 1 tazzina
Ingredienti:
- 400 ml di Acqua
- 300 gr di farina “00”
- 200 gr di biete fresche (solo le foglie lavate e asciugate)
- 120 gr di parmigiano grattuggiato
- 100 gr di ricotta vaccina
- 75 gr di pancetta dolce a cubetti
- 30 gr di porro a rondelle lavato e asciugato
- 12 uova piccole o di quaglia (a piacere)
- 100 ml olio di semi di girasole
- 40 ml di latte intero
- 25 ml di acqua gasata fredda
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- burro q.b per imburrare gli stampi
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
Realizzazione con Bimby:
Versare nel boccale l’acqua. Lavare bene le uova e riporle nel cestello, inserire il cestello nel boccale. Mettere sul fondo del recipiente del Varoma l’aglio privato della camicia e posarvi sopra le biete fresche.
Chiudere il Varoma, posizionarlo sul coperchio e cuocere: 15 minuti, Temperatura Varoma, vel. 1. A fine cottura togliere con attenzione il Varoma e il cestello e fare raffreddare a parte.
Lavare il boccale e asciugare. Mettere nel boccale le biete strizzate, tritare: 3 sec., vel. 5
Radunare sul fondo con la spatola, aggiungere l’olio di semi, la pancetta, il porro e soffriggere senza misurino: 5 minuti, 90° C, vel 1 antiorario.
Nel frattempo accendere il forno in modalità statica a 180° C.
Sgusciare le uova (facendo attenzione a non romperle).
A cottura ultimata aggiungere nel boccale la farina, le uova, 50 gr di parmigiano, la ricotta privata del suo siero, il latte e mescolare: 5 sec., vel. 5 antiorario sino ad ottenere un composto omogeneo.
Sciogliere il bicarbonato con l’acqua gasata fredda in una tazzina, versare il composto nel boccale con lame in movimento 5 sec., vel. 4 antiorario fino al completo assorbimento.
Versare due terzi dell’impasto negli stampi per muffin precedentemente imburrati. Posizionare al centro di ogni stampo un uovo. Versare il restante impasto sopra in modo da coprire l’uovo e i bordi (senza strabordare).
Cuocere subito in forno statico a 180 ° C per 20-25 minuti sino ad una leggera doratura. Controllare la cottura dei muffin con uno stecchino di legno. Servire subito o entro 2 ore al massimo con un filo di olio evo e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Realizzazione con metodo tradizionale ricette di Pasqua per bambini:
Cuocere le uova in una casseruola media in acqua fredda a fuoco medio per 15 minuti.
A parte in una casseruola grande lessare con pochissima acqua le biete con l’aglio privato della camicia per 15 minuti a fuoco medio. Spegnere i fuochi e lasciare raffreddare.
Tritare in un mixer le biete strizzate a vel. media per pochi secondi.
Mettere nella casseruola piccola lavata e asciugata le biete con l’olio di semi, la pancetta, il porro e soffriggere a fuoco medio per circa 5 minuti senza fare attaccare.
Nel frattempo accendere il forno in modalità statica a 180° C.
Sgusciare le uova (facendo attenzione a non romperle).
A cottura ultimata versare il contenuto della casseruola in una ciotola grande o nel mixer, aggiungere la farina, le uova, 50 gr di parmigiano, la ricotta, il latte e mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo a vel. bassa. Sciogliere il bicarbonato con l’acqua gassata in una tazzina.Mettere il composto in una ciotola grande, aggiungere il bicarbonato con l’acqua e mescolare a mano delicatamente.
Versare due terzi dell’impasto negli stampi per muffin precedentemente imburrati.
Posizionare al centro di uno stampo un uovo. Versare il restante impasto sopra in modo da coprire l’uovo e i bordi (senza strabordare).
Cuocere subito in forno statico a 180 ° C per 20-25 minuti sino ad una leggera doratura. Controllare la cottura dei muffin con uno stecchino di legno.
Servire subito o entro 2 ore massimo con un filo di olio evo e una spolverata di parmigiano grattugiato.





HAMBURGER STECCO CON CROCCANTE DI CORN-FLAKES
Ricette di Pasqua per bambini
Tempo di preparazione: 25 min. + 20 min. cottura in forno
Porzioni: 12 hamburger
Difficoltà: media
Occorrente:
- 12 stecchini lunghi di legno
- 1 mixer + 1 casseruola medio-grande, 1 Bimby in alternativa
- 1 ciotola di media grandezza
- carta forno
- 1 cucchiaio
Ingredienti:
- 400 gr carne trita di suino (o in alternativa di tacchino)
- 90 gr di prugne disidratate
- 80 gr prosciutto cotto a cubetti
- 50 gr misto per soffritto (carota, cipolla, sedano) a cubetti surgelato o fresco a pezzi
- 1 uovo
- 30 gr olio evo
- sale q.b.
Per l’impanatura:
- 1 cucchiaio colmo di farina “00”
- 5 cucchiai di corn-flakes leggermente sbriciolati
Per la salsa allo yogurt:
- 250 ml di yogurt intero
- sale q.b
- erba cipollina (opzionale)
Realizzazione con Bimby:
Tritare carota, sedano, cipolla con le prugne: 4 sec. vel. 6. Radunare sul fondo con la spatola. In alternativa tritare le prugne col coltello e metterle nel boccale direttamente con il preparato per soffritto surgelato.
Aggiungere l’olio evo, cuocere: 3 min., 120° C, vel. 1
Nel frattempo mescolare la farina con i corn-flakes in una ciotola per l’impanatura.
Accendere il forno a temperatura statica 180° C. Foderare una teglia rettangolare con carta da forno e tenere da parte.
Aggiungere nel boccale la carne trita, il prosciutto cotto, mescolare spatolando: 15 sec., vel. 3 antiorario. Aggiungere 1 uovo, una presa di sale, mescolare spatolando: 10 sec. vel. 2 antiorario sino ad ottenere un composto omogeneo.
Con un cucchiaio formare degli hamburger di forma ovale di circa 7-8 cm di altezza, passarli nell’impanatura premendo bene ma mantenendo la forma.
Posare gli hamburger sulla carta forno mantenendo almeno 2-3 cm di distanza tra un hamburger e l’altro. Posizionare la teglia in forno ad altezza medio-alta, cuocere per 20 minuti a 180° C rigirando gli hamburger a metà cottura.
Lasciare intiepidire, infilzare ogni hamburger per lungo con uno stecchino e servire accompagnando con la salsa alla yogurt.
Realizzazione con metodo tradizionale:
Tritare in un mixer carota, sedano, cipolla con le prugne per qualche secondo a velocità media.
In alternativa tritare le prugne col coltello e unirle al misto per soffritto surgelato in una casseruola medio-grande. Aggiungere l’olio evo e soffriggere per qualche minuto, a fuoco medio, mescolando per non fare attaccare.
A parte, preparare l’impanatura: mescolare la farina con i corn-flakes in una ciotola.
Accendere il forno a temperatura statica 180° C. Foderare una teglia rettangolare con carta forno e tenere da parte.
Versare il soffritto nella ciotola, aggiungere la carne trita, il prosciutto cotto, mescolare bene. Aggiungere l’uovo, una presa di sale, mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo.
Con un cucchiaio formare degli hamburger di forma ovale di circa 7-8 cm di altezza, passarli nell’impanatura premendo bene ma mantenendo la forma.
Posare gli hamburger sulla carta forno mantenendo almeno 2-3 cm di distanza tra un hamburger e l’altro. Posizionare la teglia in forno ad altezza medio-alta, cuocere per 20 minuti a 180° C, rigirando gli hamburger a metà cottura. Lasciare intiepidire, infilzare ogni hamburger per lungo con uno stecchino e servire accompagnando con la salsa alla yogurt.
Ed ecco pronto un perfetto secondo piatto per completare le vostre Ricette di Pasqua per bambini!

PASTIERA SMART CON CRUMBLE E FRUTTA ESSICCATATA
Tempo di preparazione:
30 min. + 50 min. cottura in forno
2 ore di raffreddamento in frigorifero e 15 min. fuori frigo prima di servire
Porzioni: 10 fette
Difficoltà: media
Occorrente:
- 1 stampo con cerniera, diametro 26 cm
- 1 Bimby o in alternativa 1 mixer + 1 casseruola grande
- 1 spianatoia per impastare
- 1 ciotola di vetro medo-grande
- carta forno
- pellicola trasparente
- 1 mattarello
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
- 350 gr farina “00”
- 170 gr burro
- Scorza di 1 limone (senza la parte bianca)
- 1 uovo + 2 tuorli
- sale, 1 pizzico
Per il ripieno:
- 500 gr grano cotto (in alternativa usare orzo già cotto) precedentemente scolato e sgranato
- 350 gr di ricotta di pecora
- 200 ml di latte intero
- 200 gr di zucchero
- 90 gr di albicocche disidratate (o ciliegie essiccate, cedrini o gocce di cioccolato fondente)
- 1 fialetta di aroma all’arancia
Realizzazione con Bimby
Mettere nel boccale tutti gli ingredienti per la pasta frolla, mescolare: 30 sec. , vel. 5
Versare la pasta frolla su una spianatoia, formare due dosi a forma di palla di proporzione 2/3 e 1/3 del totale. Avvolgere le due dosi in pellicola trasparente e riporle in frigorifero sino al momento di utilizzo.
Lavare e asciugare il boccale.
Mettere nel boccale la ricotta, lo zucchero, mescolare: 30 sec. , vel. 4. Aggiungere l’aroma all’arancia, il grano cotto, il latte, cuocere: 20 min. , 80° C, vel. 1 antiorario. A fine cottura fare raffreddare in una ciotola di vetro, aggiungere la frutta essiccata tagliata a pezzetti.
Lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare un foglio della carta forno della dimensione adatta a foderare lo stampo (bordi inclusi).
Preriscaldare il forno a temperatura statica 150° C.
Stendere la prima dose di pasta più grande (2/3 del totale) sulla carta forno col mattarello ottenendo una base con diametro di almeno 30-32 cm.
Inserire la carta forno con la pasta stesa all’interno dello stampo, avendo cura di ottenere un bordo continuo senza rotture. Bucherellare con i rebbi della forchetta il fondo della pasta.
Versare il composto del boccale all’interno dello stampo. Prendere la seconda dose di pasta (1/3 del totale) e sbriciolarla sopra con le mani coprendo l’intera superficie.
Cuocere in forno a media altezza a temperatura statica 150° C per 50 minuti. Far raffreddare a temperatura ambiente e riporre in frigo per almeno 2 ore. Tirare fuori dal frigorifero 15 minuti prima di servire.
Realizzazione con metodo tradizionale:
Mettere in un mixer tutti gli ingredienti per la pasta frolla, ottenendo un composto omogeneo.
Versare la pasta frolla sulla spianatoia e impastarla ancora formando due dosi a forma di palla di proporzione 2/3 e 1/3 del totale.
Avvolgere le due dosi in pellicola trasparente e riporle in frigorifero sino al momento di utilizzo.
Mettere nella casseruola la ricotta, lo zucchero, mescolare: 30 sec. , vel. 4. Aggiungere l’aroma all’arancia, il grano cotto, il latte, cuocere per circa venti minuti a fuoco medio-basso mescolando per non far attaccare. A fine cottura fare raffreddare in una ciotola di vetro, aggiungere la frutta essiccata tagliata a pezzetti.
Nel frattempo preparare un foglio della carta forno della dimensione adatta a foderare lo stampo (bordi inclusi).
Preriscaldare il forno a temperatura statica 150° C.
Stendere la prima dose di pasta più grande (2/3 del totale) sulla carta forno col mattarello ottenendo una base con diametro di almeno 32 cm.
Inserire la carta forno con la pasta stesa all’interno dello stampo, avendo cura di ottenere un bordo continuo senza rotture.
Bucherellare con i rebbi della forchetta il fondo della pasta.
Versare il composto della casseruola all’interno dello stampo.
Prendere la seconda dose di pasta (1/3 del totale) e sbriciolarla sopra con le mani coprendo l’intera superficie.
Cuocere in forno a media altezza a temperatura statica 150° C per 50 minuti.
Far raffreddare a temperatura ambiente e riporre in frigo per almeno 2 ore. Tirare fuori dal frigorifero 20 minuti prima di servire.


Et voilà questo è il super menu proposto da Eleonora, cosa ne dici?
Proverai anche tu a realizzare questo semplice e goloso menu per la Pasqua? Io proverò a farlo insieme ai bambini che sono sempre felici di aiutare la mamma 😉
Mi raccomando fotografa i tuoi piatti e mandami tutto via mail, sarò felice di pubblicare i tuoi scatti nelle mie stories di Instagram e Facebook.
Buona Pasqua, che possiate essere felici e sereni, pieni di speranza per il mondo migliore che ci aspetta fuori casa.
#noirestiamoacasa e cuciniamo tutti insieme!
Con affetto,
Marie

Eleonora Zavattaro Ardizzi mette a disposizione tutta la sua fantasia e la sua creatività al servizio di mamme e papà che spesso per mancanza di tempo o per stanchezza, si ritrovano senza idee, creando per loro un menù fresco, genuino e veloce per tutti i giorni adatto a completare il “menù della mensa a scuola” e anche accontentare il palato anche più esigente. Ricette rapide, furbe e buone per chi utilizza il Bimby ma anche chi ama cucinare con metodi tradizionali.
Per una consulenza senza impegno scrivi qui: eleonora.mymenuplanner@yahoo.com
Cosa ne pensi?