Se sei alla ricerca di una bella avventura per te ed i tuoi figli ho una gita stupenda da proporti:
LA CACCIA AL TESORO ALLE ISOLE DI BRISSAGO
Le Isole di Brissago si trovano nel Canton Ticino sulla sponda destra del Lago Maggiore, proprio di fronte a Brissago.

Un immenso giardino botanico galleggiante, un oasi naturale sul lago Maggiore raggiungibile con il battello da Locarno, Ascona o dal Gambarogno.
COME RAGGIUNGERLE:
Per chi arriva dall’Italia le Isole di Brissago sono situate appena oltre la dogana Italo/Svizzera di Cannobbio.
Brissago dista circa 180 km da Torino; percorri l’autostrada A4 e prendi il bivio per la A26 in direzione Gravellona Toce con uscita a Stresa. Prosegui sulla statale panoramica che costeggia il Lago Maggiore fino a superare la dogana e raggiungere Brissago.
Da Milano invece dista circa 120 km, percorri l’autostrada A9 in direzione Como, supera la dogana di Chiasso Brogeda e prosegui sulla A2 fino all’uscita Rivera/Monte Ceneri. Prendi la statale E35 in direzione Locarno e a seguire la A2.
A questo punto potrai decidere di prendere il battello a Locarno, Ascona o Brissago.
PERCHE’ SONO SPECIALI?
Le isole di Brissago fanno parte della rete dei Gardens of Switzerland, che riunisce i più bei giardini della Svizzera e stupiscono per la grande quantità di piante e fiori presenti.
L’Isola Piccola è mantenuta allo stato naturale mentre l’Isola Grande è aperta al pubblico dal 1950 ed è il Parco botanico del Cantone Ticino.
QUANTO COSTA IL BIGLIETTO D’INGRESSO
Il costo è assolutamente family friendly; CHF adulti 8, ragazzi (6-16 anni) CHF 2.50 e una famiglia composta da 2 adulti e 2-3 bambini paga solamente CHF 20 (circa 18 €).
Ma veniamo a noi, la nostra avventura è iniziata a Locarno nel Canton Ticino, dove ci siamo imbarcati sul battello.

Il tragitto dura circa mezz’ora ed è assolutamente divertente!




Le Isole di Brissago sono un parco botanico perfettamente organizzato nel quale si possono trovare specie rare di fiori e soprattutto piante di origine subtropicale degli emisferi nord e sud.

E sono la meta perfetta per trascorrere una giornata in famiglia con bambini.

Sull’isola potrete infatti essere protagonisti di una speciale caccia al tesoro!


Tracce di pirati, luoghi misteriosi e strane piante danno vita ad una fantastica avventura per grandi e piccoli: che porta tutti alla scoperta dei vari angoli nascosti dell’isola nelle vesti di cercatori di tesori.



Le mappe del tesoro sono da chiedere all’ingresso, il percorso della mappa prevede la ricerca di 12 punti con indizi da seguire ed è un gioco da veri pirati ☠️.



Il divertimento è assicurato e permette di visitare tutta l’isola mantendo vivi la curiosità e l’interesse di tutti.






I 12 punti sono disseminati per tutta l’isola consentendovi di visitarla in lungo e in largo, ammirando il panorama da varie angolazioni e soprattutto scoprendo le varie aree geografiche con le varie specie di fiori.


In Estremo Oriente potrete vedere Ginko, Banano giapponese, numerose Camelie, Azalee, Rododendri e la Palma giapponese.



In Sudafrica vi sorprenderanno le Code di Leone, Watsonia, Agapanthus, Protee e Gazania.


Impressionanti gli Eucalipti dell’Australia, le Acacie e Callistenone.
Oltre a Sofora della Nuova Zelanda, Veronica e Cordiline.
Sarete catapultati nel Centro America con Agave, Papaveri della California, Yucca, Magnolia grandiflora, Salvia guaranitica, piante grasse Opuntia ed il Cipresso calvo (con le tipiche radici sporgenti dall’acqua).




Salvia, Rosmarino, Pin da pinoli, Palma delle Canarie, Mirto, Corbezzolo, e altre piante ancora vi trasportano nel Mediterraneo.

C’è la possibilità di mangiare il pranzo al sacco in riva al lago oppure comodamente seduti su un divanetto.

L’isola è disseminata di punti sosta, non ci sono vere e proprie aree picnic attrezzate ma piccoli spazi dove potersi riposare e mangiucchiare qualcosa.
Per un classico pranzo o per una grande coppa gelato potrete andare al ristorante della storica Villa Emden (che tra l’altro è anche uno splendido hotel composto da 10 camere con vista sul Lago Maggiore)

Felici e contenti per aver timbrato tutti i 12 punti della caccia al tesoro siamo passati alla cassa a riscuotere il nostro bottino per poi rientrare a Locarno sempre a bordo del battello.

È stata una bellissima avventura, felici e sfiniti i due piccoli sono crollati prima di ripartire 😉
TI HO INCURIOSITO?
Prenota il battello e imbarcati verso una fantastica avventura con i tuoi bambini, mi raccomando chiedi la mappa allo sbarco e segui gli indizi!!!!

Una grande avventura vi aspetta!
Buon divertimento
Marie
SE VUOI CONOSCERE UN POCHINO IL CANTON TICINO ECCOTI ALCUNI SUGGERIMENTI:
- La chiesetta dell’architetto Botta a Mogno QUI
- Sulla diga Goldeneye 007 coi bambini QUI
- Le Maldive del Ticino QUI
- La particolare Grotta Blu QUI
INFORMAZIONI UTILI SULLE ISOLE DI BRISSAGO:
Consulta il sito delle Isole di Brissago QUI
Tragitto, orario ed escursioni guidate con il battello QUI
Cosa ne pensi?