Con il passare degli anni mi sto avvicinando sempre di più al mondo del vintage, ecco perché ho mi sono divertita a studiare modi alternativi per indossare una giacca anni ’80 a manica corta!
Una passione che nasce pian pianino e che prende piede grazie anche al fatto che “tutto torna” anche e soprattutto i capi iconici degli anni ’80-’90 periodo della mia infanzia ed adolescenza. Proprio per questo forse il rischio di cadere nel “eh ma li ho già messi da giovane” ci preclude la possibilità di stare al passo con le nuove mode e di riutilizzare capi speciali di ottima manifattura. Inutile dirlo, i tessuti, la qualità e la confezione di quegli anni adesso sono molto difficili da trovare….
Comunque per mia fortuna negli anni ho conservato molte cose belle e poi ho ricevuto in regalo pezzi veramente pazzeschi da mia suocera! Lo so, detto così può farti sorridere ma ti assicuro che quando li ho indossati abbinandoli a capi attuali mio marito (che è molto critico) è rimasto molto stupito che fossero gli stessi capi indossati anni or sono dalla mamma.
CONSIGLI DI STILE: Come indossare una giacca vintage a manica corta
Questa splendida giacca arancione con fantasia floreale è un capo Genny originale con enormi spalline.
OUTFIT DA CERIMONIA EASY
Non troppo impegnativo e facile questo abbinamento pensato per una cerimonia di mezza stagione per la quale non è richiesto un abbigliamento troppo elegante.
Dei pantagonna in lino che possono essere sostituiti da pantalone in lino o gonnellone, una canotta in seta neutra, questa di Oscalito è un capo bellissimo da usare sempre e per sempre, una ballerina oro intrecciata, una pochette sempre oro in questo caso ho optato per questa piccola borsetta di bamboo con applicazioni floreali una grande cintura con fibbia sempre oro come gli orecchini foglia (sono tutti miei acquisti vintage). Se siete in campagna e l’occasione lo consente potete aggiungere un cappello di paglia.




DA INDOSSARE TUTTI I GIORNI CON LA GIACCA VINTAGE
Ho pensato ad un utilizzo quotidiano di questa giacca anni ’80, semplicemente cambiando poche cose.
Ho indossato la stessa giacca e lo stesso pantagonna di lino con una t-shirt bianca molto semplice, orecchini a cerchio, ciabatte Birkenstock e una borsa a mano, creando un outfit particolare adatto a tutti i giorni.


STREET STYLE
Sei una fan del denim? Eccoti una versione street style con un paio di jeans!
Stessa giacca anni ’80, stessa t-shirt bianca basic, stessa borsa a mano ma a questo punto aggiungi un paio di jeans! Meglio se un po’ vissuti, lunghi e larghi, quelli che sembrano provenire dal guardaroba del tuo lui per intenderci! Questo contrasto mi piace molto, aggiungi qualche bracciale rigido e degli zoccoli realizzati artigianalmente Mario Doni, guarda a caso dello stesso colore della giacca, e il gioco è fatto!


DA VERA FASHIONISTA
Per l’ultima versione diciamo che ho osato con le taglie! Ho trovato questo top di lino molto vintage, taglia … 50?? Forse sì .. lo so, è decisamente troppo grande per la mia corporatura ma…
Da vera fashionista ho deciso che anche se mi sta grande è troppo bello e dovevo indossarlo!
Ho chiuso solo i primi bottoni, quelli che coprivano le mie grazie 😉 e l’ho abbinato ai jeans di prima, quelli un po’ troppo grandi e un po’ tanto rovinati che sembrano rubati a lui, ho aggiunto una cintura El Charro (se hai vissuto gli anni ’80-’90 non puoi non ricordare quanto fosse bella questa cintura da vero paninaro DOC), orecchini a cerchio, bracciali rigidi, la giacca vintage fucsia, in lino, sempre di 2-3 taglie in più ma meravigliosa! Le mini borse una in pelle upcycled Clouté e l’altra di paglia Valecomesei con una scarpa rosso fuoco completano questo outfit!




Queste sono le mie idee di stile, niente di troppo studiato, idee che nascono aprendo il mio armadio, ricco di piccole meraviglie dell’artigianato e del vintage. Tante volte non abbiamo bisogno di acquistare troppo, dobbiamo imparare a giocare alla moda e abbinare i capi in modo diverso per creare outfit unici!
Ti aspetto sul mio canale Instagram, ogni giorno presento brand di niccchia e dò consigli di stile.
Cosa ne pensi?