Ci sono cose stupende da visitare nel mio piccolo magico Canton Ticino e questa chicca non potevo lasciarmela sfuggire.
Sto parlando della chiesa alpina San Giovanni Battista di Mogno, paesino della Vallemaggia a 1.180 mslm, comunemente denominata “la chiesa dell’architetto Mario Botta a Mogno”.
Incredibile ma vero non ci ero mai stata … nonostante l’avessi vista in foto e sentita nominare parecchie volte.

Nel 1986 la chiesa seicentesca di Mogno fu distrutta da una valanga insieme ad una dozzina di case disabitate e nel 1990 fu ricreata dal celebre architetto ticinese Mario Botta, che riuscì a renderla una delle maggiori attrazioni del Canton Ticino.

E’ inserita in un contesto che ricorda i paesaggi Walser con baite ed antichi rascard.


LA NUOVA CHIESA DI MOGNO FU INIZIALMENTE MOLTO DISCUSSA PER LA SUA ARCHITETTURA MODERNA





La sua forma ellittica con tetto inclinato è costituita da strati alterni di marmo di Peccia locale e da granito della Vallemaggia.


Io mi sono persa ad ammirare i contrasti bianco e nero creati da questi materiali.

La piccola chiesetta può ospitare circa 15 persone.

L’architetto Botta non l’ha dotata di finestre.


L’unica fonte di illuminazione è la luce proveniente dal soffitto a cielo aperto che crea giochi di luce davvero unici.
COME RAGGIUNGERLA:
In auto si raggiunge da Locarno (Canton Ticino), seguendo le indicazioni per la Vallemaggia.
I primi 25 km sono su strada cantonale ampia e comoda mentre gli ultimi 5 km sono un susseguirsi di tornanti fino a raggiungere Mogno.

La chiesa di Mogno si può anche raggiungere con l’autopostale che parte da Locarno (trovi tutte le informazioni QUI)
DOVE PARCHEGGIARE:
Il parcheggio dista 500 metri dalla chiesa che si raggiunge con una comoda strada asfaltata leggermente in salita attraversando il delizioso paesino di Mogno.

Chi ha difficoltà motorie può accedere fino alla chiesa con la propria auto.
COSA FARE IN ZONA:

Potrete approfittarne per fare delle meravigliose passeggiate alla scoperta della Vallemaggia, concedervi una pausa pranzo in un grotto tipico (per strada ne troverete diversi) oppure optare per un picnic sulle rive del fiume Maggia che con le sue rocce particolari merita davvero di essere ammirato.
SE VUOI CONOSCERE MEGLIO IL CANTON TICINO IN COMPAGNIA DEI TUOI BAMBINI TROVI QUI I MIEI SUGGERIMENTI:
- La diga di Contra in Val Verzasca QUI
- Il ponte dei salti in Val Verzasca QUI
- Il ghiacciaio del Rodano e la Grotta Blu QUI
Nelle ultime settimane abbiamo girovagato parecchio alla scoperta di posti particolari e non vedo l’ora di raccontarti tutto!
A presto, con affetto
Marie

Cosa ne pensi?