Uno dei temi caldi dell’ultimo periodo in casa nostra sono sicuramente le liti furiose tra fratelli!
Giochi che si trasformano in piccoli e grandi capricci, scenate, screzi fino a degenerare con pizzicotti, botte e morsi!!!
Non sto scherzando è proprio così, e mi chiedo se potrebbe trattarsi di una gelosia che covano dentro che ad un certo punto esplode.
Ho provato a parlarne con loro, ma riuscire a leggere nella loro mente resta un sogno che renderebbe troppo semplice il nostro compito di genitori…. e mi auguro che non lo facciano apposta 😉
Non posso pensare che aspettino proprio il momento giusto per vendicarsi di chissà quale ingiustizia….
Ebbene sì, ultimamente stiamo vivendo delle situazioni particolari e spesso come mamma mi trovo spiazzata.
Prima e dopo la nascita di Filippo la situazione è sempre stata pacifica e serena, i bambini non hanno manifestato nessuna gelosia apparente, anzi sono sempre stati molto affettuosi ed affiatati.
I primi segnali sono iniziati quando il piccolo ha superato i 18 mesi ed è uscita la sua forte personalità.
Filippo è un bambino allegro, vivace, sveglissimo, chiacchierone, ma soprattutto furbo, anzi furbissimo.
A tratti i bambini si adorano, si chiamano amore, giocano in perfetta armonia e stare a guardarli è davvero commovente.
Poi tutto d’un tratto la situazione degenera.
Dal nulla partono urla, grida, pianti disperati, liti esagerate, botte, morsi e brutte parole.
AIUTOOOOOOO!!! NON ERO PRONTA A TUTTO QUESTO CAOS QUOTIDIANO!!
Nonostante sia costantemente accanto a loro, spesso non riesco a capire il motivo del litigio e soprattutto di tanta rabbia!
Mi chiedo se sia normale questo passaggio così repentino da amore a odio, quasi un non sopportarsi…
E mi chiedo se qualche colpa c’è l’ho anche io, se sto sbagliando qualcosa….
Io, che mi ostino a volerli crescere insieme favorendo la condivisione di giochi e spazi, dovrei forse dar retta a chi dice che devono avere momenti esclusivi?
Credo sia normale che facciano a gara per tutto, è sicuramente una strategia per emergere e per farsi notare da noi genitori.
La gara per chi aiuta a mettere in tavola, per chi passa il pane, per chi racconta per primo la propria avventura, ovviamente mai a chi riordina per primo (eh no quello non succede davvero MAI).
Ma arrivare al punto di graffiarsi il viso e mordersi è normale?
E litigare, bisticciare, battibeccare ogni giorno, più volte al giorno è normale?
Cosa posso fare io mamma?
E’ giusto lasciarli fare, che se la vedano tra loro oppure devo intervenire?
Da mamma vorrei riuscire a capire se ci sono dei segnali nascosti da interpretare, che mi aiutino magari a prevenire queste liti continue e mi evitino di strillare come un’ossessa tutti i santi giorni 😉
Ma perchè i miei figlioli non possono essere sempre dei docili dolci angioletti????
Chiedo troppo vero?
Visto che ho la fortuna di avere uno zio pediatra, che oltre ad essere un bravissimo medico è una persona molto pratica che riesce sempre a tranquillizzarmi di fronte ad un problema che sembra insormontabile, ho posto a lui queste millemila domande. 😉
Ed ecco la sua risposta:
Cara la mia tusa,
le tue domande sono infinite ma cercherò di riassumerti un po’ come la vedo io.
Quando i fratelli sono piccoli sono delle bambole che mangiano e dormono quindi non c’è motivo per essere gelosi.
Tanto quello li mangia e dorme.
Poi il bebè cresce, sorride, iniziano tutti a fargli i complimenti, a dirgli che è carino, che è bello, che ha un bel sorriso, che assomiglia tutto al papà e così via.
Ed ecco che naturalmente è diventato interessante e il fratello più grande si chiede:
“ma perché a lui fanno tutti questi complimenti?”
“Lui che non ha fatto niente mentre io aiuto la mamma a riordinare, mi vesto da solo, vado bene a scuola,…” ed ecco che scatta la gelosia.
La gelosia si può esprimere timidamente ma anche con manifestazioni plateali.
La cosa importante per i genitori è cercare di rimanere calmi senza allarmarsi troppo perchè a mio avviso la gelosia è giusto che ci sia.
E non è detto che sia solo da parte del più grande nei confronti del nuovo arrivato… molto spesso si possono manifestare episodi di gelosia anche da parte del piccolo nei confronti del grande.
Perchè?
Perché il grande, che deve aprire la strada, è pur sempre quello che riceve i regali per primo, i regali da grandi, è quello che ha avuto le cose per primo e via dicendo.
Il fratello di mezzo generalmente resta fregato sia dal primo che dall’ultimo perché eredita tutto dal primo; dai giochi ai vestiti (soprattutto se sono dello stesso genere).
L’ultimo, il Caröö come si dice in dialetto, ha il privilegio di avere dei vestiti nuovi e dei giocattoli nuovi perché gli altri sono già usati. I genitori sono più vecchi e quindi più permissivi, ed è generalmente quello più viziato e che se la passa meglio, anche se è può essere geloso del fratello maggiore.
Talvolta ho osservato un’alleanza tra gli ultimi 2.
Queste dinamiche variano molto secondo la differenza di età: fino a 2-3 anni di differenza (come nel caso dei tuoi figli) vanno bene, di più sono molto meno vicini e meno interessati a sostenersi perché gli interessi sono veramente diversi.
La cosa bellissima che ho notato è che di fronte ad una situazione di crisi i fratelli riescono ad essere molto uniti: ho visto ad esempio come un fratello difende il fratello con handicap o con un ritardo evolutivo. Diventano cattivissimi pur di difenderli.
Cosa puoi fare di fronte al litigio?
A mio avviso i genitori non devono schierarsi o fare i giudici perchè è davvero difficile dare ragione all’uno o all’altro.
Bisognerebbe di volta in volta capire il motivo del loro litigio, ma spesso è talmente futile da non necessitare alcun aiuto.
Per concludere, cara la mia tusa, stai tranquilla perchè tu, come mamma, sai benissimo cosa è giusto fare.
Posso consigliarti di leggere decine di libri che spiegano la teoria sulla gelosia ma poi quando sei di fronte alla situazione reale, nonostante tutte le letture e le buone intenzioni, spesso non sapresti cosa fare.
Ogni tanto ti disperi, è normale, è umano.
Se vuoi puoi discutere con loro, puoi cercare di farli ragionare, impegnarli in giochi diversi e attivare la collaborazione tra loro nel costruire delle cose, nell’aiutarti ad esempio in cucina.
Però ricordati che in fondo i fratelli restano diversi ed è normale che siano sempre un po’ in competizione fra loro.
E tu, stai tranquilla che non stai sbagliando nulla.
Zio Vincenzo
Grazie Zio,
perchè riesci sempre a trovare le parole giuste per confortarmi e stimolarmi a proseguire la mia avventura di mamma.
Anche stavolta ho capito che sto esagerando nel preoccuparmi e cercherò di essere una mamma sempre presente ma neutrale, lasciando che “se la vedano tra loro” 😉
Certo letta così potrà sembrare una soluzione semplice, ma di semplice nel restare impassibili c’è ben poco… da mamma non intervenire è davvero molto difficile.
Però essere easy vuol dire anche questo no?
Anche a casa vostra i figli litigano spesso tra loro e per sciocchezze?
E voi riuscite a restare in disparte? Avete formule magiche per caso?
Con affetto
Marie
Jana
14 Novembre 2018Dici che è tutto frutta della gelosia? Da noi effettivamente era sempre più geloso piccolo verso il grande.