Natale si avvicina e come ogni anno il mese di dicembre è letteralmente volato via lasciandomi con un dubbio amletico “cosa posso cucinare a Natale?” Ma proprio quest’anno, grazie alla recente collaborazione con The Flairy Market (con cui ho collaborato per la realizzazione dei post sui regali di Natale), ho conosciuto una persona speciale che salverà il mio Natale 2020 con le sue Ricette di Natale veloci e gustose. Si chiama Elsa Panini in arte La Cuoca Insolita, ha un blog di cucina, è torinese, ed ama la sua città.
LA CUOCA INSOLITA
Elsa Panini è biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare e cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare.
Il suo blog La cuoca Insolita nasce proprio dalla sua esigenza di cucinare in modo sano senza rinunciare al gusto del mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole o deve cambiare abitudini a tavola, oltre al blog organizza corsi di cucina.
Il suo punto fermo è regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più
sano (anche per i più piccoli). E non solo: nel suo blog ci sono ricette per chi desidera perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o soffre di intolleranze o allergie alimentari. Restando lontano dalle mode del momento e
dagli estremismi, sceglie a volte ingredienti un po’ “insoliti” (da qui il suo nome) e materie prime di stagione.
Insegna a fare a meno il più possibile dai cibi industriali, con una lista di ingredienti lunghissima (quelle che
chiamiamo scherzosamente “le schifezze”).
Ecco quindi spiegate delle ricette di Natale veloci, ma anche all’insegna del gusto e del mangiar sano.
RICETTE DI NATALE VELOCI, SANE E GOLOSE
DELLA CUOCA INSOLITA
Tra le ricette di natale veloci e sane, c’è una ricetta che potrebbe ricordare l’insalata capricciosa o l’insalata russa, ma in verità non è nessuna delle due e soprattutto non fa ingrassare!
La cosa incredibile è che è molto saporita ma non ha la maionese. Sono il gusto delle verdure e la scorza di limone a darne il sapore. E non è un problema decidete di fare il bis perché ha più o meno le stesse calorie di uno yogurt bianco senza zucchero! Ho voluto usare solo verdure di stagione: le carote, quelle con il ciuffo che si trovano solo al mercato, e i topinambur cotti, per mantenere il loro carattere ma attenuarlo un pochino (noti ai piemontesi perché si mangiano anche crudi nella bagna caöda). I piselli purtroppo in questa stagione freschi non li troviamo, in alternativa oppure i piselli secchi, come ho fatto io partendo dal concetto “raccolto nella stagione giusta e poi conservato per i mesi successivi nel modo più naturale possibile”. Al posto della maionese ho scelto una crema molto meno calorica, qualcosa che fosse adatto anche a chi è attento alla linea visto che nei giorni di Natale, che si riesca a stare con due o venti parenti, c’è sempre bisogno di tagliare qualche caloria.
ORTO DI NATALE CON TOPINAMBUR, CREMA DI CANNELLINI E POLVERE DI LIMONE
Ricette di Natale facili per tutti

Tempi:
- Preparazione (45 min)
- Cottura (10 min)
Difficoltà (da 1 a 3): 1
Attrezzatura necessaria:
- pentola per cottura a vapore con cestello (se a pressione è meglio)
- coltello a lama liscia
- tagliere
- minipimer
- grattugia per scorza di limone
- colino
Ingredienti per 4 persone:
Per le verdure (peso da cotte):
- 70 gr piselli secchi o surgelati
- 70 gr carote
- 70 gr topinambur
- 50 gr cimette di cavolfiore (facoltativo)
Crema di cannellini e polvere di limone:
- 200 gr fagioli cannellini
- 25 gr latte di soia (leggete che non sia zuccherato)
- 1 tazzina da caffé di succo di limone
- Scorza di ½ limone
- 2 cucchiaini di olio extra vergine
- 6 pizzichi abbondanti di sale fino
- 1 punta di cucchiaino curcuma in polvere (per dare colore)
- 60 gr filetti di sgombro al naturale (facoltativo)
- 1 manciata di capperi per decorare
PREPARAZIONE
VERDURE DELL’ORTO
I pesi indicati nella lista degli ingredienti si riferiscono alle verdure cotte. Pelate le carote e i topinambur e tagliateli a bastoncino sottile (le carote, come per la capricciosa) o a cubetti di massimo 1 cm di lato (i topinambur, come per l’insalata russa). Tagliate il cavolfiore separando tutti i piccoli “fiorellini” terminali tra loro (dovreste ottenere dei piccoli pezzettini, delle dimensioni dei piselli o poco più). Cuocete a vapore le verdure. Con la pentola a pressione i tempi sono questi: topinambur (3 min), carote e cavolfiori (2 min). Se avete una pentola normale il tempo è il doppio. Sciacquate i piselli secchi e fateli cuocere in acqua abbondante per il tempo indicato sulla confezione (circa 30 min). Se avete i piselli surgelati, cuoceteli a vapore per 5 minuti. Tutte le verdure dovranno restare al dente.

CREMA DI CANNELLINI E POLVERE DI LIMONE
Spremete il limone e filtrate il succo su un colino. Grattate la scorza del limone e mescolatela al succo e a tutti gli altri ingredienti nel bicchiere del minipimer, per frullate fino ad ottenere un composto cremoso e senza pezzi. Per chi ha voglia, i fagioli cannellini si possono anche far cuocere in casa, partendo dal legume secco (https://lacuocainsolita.it/ingredienti/fagioli/)


LA PREPARAZIONE FINALE
Anche se parliamo di ricette di Natale facili, anche l’occhio vuole la sua parte: giù di preparazione allora! Mescolate le verdure e la crema di cannellini. Unite lo sgombro sminuzzato (facoltativo). Mettete tutto nel contenitore che sceglierete per dare la forma al vostro antipasto, foderato internamente di un foglio di pellicola. Schiacciate bene, livellate e capovolgete il contenitore su un piatto di portata.
Decorate con qualche cappero.

CONSERVAZIONE
In frigorifero: chiuso in un contenitore o coperto con un foglio di alluminio, si conserva per 3-4 giorni.
Uno dei valori aggiunti della Cuoca Insolita è che non si limita a cucinare e scrivere ottime ricette ma nel suo blog trovate tantissime informazioni utili come “perchè è consigliata”, a chi è adatta e i valori nutrizionali.

PERCHE’ VI CONSIGLIA QUESTA RICETTA?
- Pochissimi grassi: meno di un cucchiaino di olio a porzione… Ideale quindi anche per chi è attento alla linea o ha problemi con il colesterolo.
- Facciamo un paragone con due antipasti analoghi: la capricciosa o l’insalata russa. Una porzione da 200 g di queste ricette preparate con la maionese fornisce circa 550 Kcal. Quindi, una persona che consuma 2.000 Kcal al giorno, ha già usato ¼ del suo bonus giornaliero. Invece, 200 g dell’Orto di Natale con topinambur, forniscono solo 125 Kcal al posto di 550 Kcal circa della ricetta tradizionale (il 75% in meno! Si, avete letto bene…).
- I topinambur sono una verdura di stagione perfetta per chi vuole tenere a bada la glicemia (avete già sentito parlare dell’inulina? ).
- Se non volete usare il latte di soia, potete usare il latte di canapa o il latte di mucca (per chi non può, si può usare il latte senza lattosio).
Lo sgombro è meglio del tonno: è un pesce azzurro, quindi ricco di acidi grassi omega 3. Scegliendo quello al naturale c’è un altro vantaggio: in quello sott’olio la vitamina D si disperde nell’olio; in quello al naturale, la vitamina D resta nello sgombro, a vostro vantaggio!
A CHI E’ ADATTA QUESTA RICETTA?
Questa ricetta è ipocalorica, con pochi grassi e pochi carboidrati, è adatta anche ai vegetariani (e ai vegani se si sceglie di non aggiungere lo sgombro) e a chi ha necessità di tenere sotto controllo la glicemia. Se si usa il latte di canapa al posto del latte di soia, questa ricetta non contiene nessun allergene.
Comunque, con l’aria che tira, anche se il Natale non si riuscisse proprio a festeggiare, preparate lo stesso questo antipasto per un giorno qualsiasi e mangiatelo voi: ne vale la pena!
SCOPRI TUTTE LE RICETTE DELLA CUOCA INSOLITA SUL SUO BLOG
Sono felice di essermi affidata a te, cara Elsa alias la Cuoca Insolita per questo Natale, è bellissimo scoprire persone che lavorano con tanta passione!
Vi ricordo che sul suo blog trovate tantissime idee e se ancora cercate delle idee regalo potete pensare ad un buono per un corso di cucina.
Con affetto,
Marie

SE INVECE VUOI PROVARE LE NOSTRE EASY RICETTE DA FARE CON I BAMBINI:
5 RICETTE EASY PER BISCOTTI DI NATALE DA FARE CON I BAMBINI
LA RICETTA ORIGINALE DEL BANANA BREAD MADE IN CALIFORNIA
Cosa ne pensi?