Non lo avrei immaginato eppure queste mie lunghissime vacanze estive in montagna con i bambini si sono rivelate fantastiche sotto molti punti di vista. La nostra cara amatissima Valle d’Aosta ancora una volta non ci ha deluso, anzi, ci ha offerto lo scenario di cui avevamo bisogno per godere di una vacanza in famiglia.
Quando, reduci da un paio di settimane piuttosto faticose al mare, dissi a mio marito: “fa troppo caldo, noi andiamo in montagna per qualche giorno” lui mi rispose attonito: “ma sei sicura??? Secondo me non reggi più di 2 giorni lassù!”.
Invece no, ho davvero amato molto stare ad Antagnod, anche i bambini ne sono stati entusiasti.
E giuro che non l’ho fatto per dare torto a mio marito!!!!
Vacanze estive in montagna con i bambini: Valle d’Aosta da scoprire
La casa di famiglia di mio marito è ad Antagnod, un paesino della Val d’Ayas che ho amato da subito. È un piccolo borgo, composto soprattutto da baite in legno molto curate e piene di fiori di tutti i colori; ricorda i paesini montani della mia Svizzera.
La vita è semplice ma c’è tutto quello che serve per vivere serenamente lontani dal caos cittadino; e soprattutto, mi sento fuori dal tempo che è esattamente quello di cui ho bisogno per staccare la spina e ricaricarmi di energia.
La natura e la vita slow
Vacanze estive in montagna con i bambini
In montagna puoi assaporare la vera vita slow. I miei outfit lo dimostrano; tute, magliette e ciabatte anni ‘90, anche i bambini indossano vestiti un po’ vissuti… ma va bene così; qui nessuno bada a queste cose per fortuna!
Il clima è spettacolare; se di giorno al sole si sta bene anche in costume da bagno, la sera è un piacere mettersi la felpa e dormire sotto al piumone.
Il contatto costante con la natura, tanto verde e tanti bellissimi fiori, laghetti, ruscelli, sentieri, parchi e panorami mozzafiato.
Il senso di libertà.
La libertà di muoversi a piedi, correre, saltare, arrampicarsi, cadere e sporcarsi. La libertà di giocare con qualsiasi cosa lasciando tanto spazio alla fantasia.
La libertà di vivere senza orari e senza rincorrere il tempo
Sì, quassù si perde la cognizione del tempo, ci si perde a guardare panorami mozzafiato e a mangiare seduti in un prato. Abbiamo sistemato un pochino la nostra casetta, strappato erbacce e ripulito il giardino per poterlo vivere anche nella stagione estiva.
Stiamo aspettando che cresca l’erba, per ora intorno alle lose c’è terra e nel piccolo giardino abbiamo messo una serie di giochi per i bambini tra cui una piscina gonfiabile decisamente fuori misura. Il risultato sono impronte di fango ovunque dentro e fuori casa, ma poco importa dai sono in vacanza!
COSA FACCIAMO TUTTO IL GIORNO?
Le vacanze estive in montagna con i bambini, trascorrono lente, scandite da tante piccole attività quotidiane, che alla fine della giornata ti fanno sentire di aver goduto appieno della loro compagnia.
La mattina facciamo colazione con calma e poi si sta fuori tutto il giorno, come piace a me!
Al sole a fare i compiti, a colorare, a pasticciare e inventare storie. Con dei vecchi cuscini hanno creato un campeggio e giocano con la fantasia! Io li osservo, li ammiro e spesso gioco con loro.
Abbiamo un tavolo malconcio che utilizziamo per i nostri picnic improvvisati, mangiamo così come viene, senza forma e orari (mangiando quasi sempre le stesse cose che ci piacciono tanto)!
Riposiamo e poi andiamo al parco giochi, andiamo a comprare un gelato al bar, e torniamo a casa a giocare a carte o a “indovina chi?”
Cose semplici intercalate da gite alla scoperta delle meraviglie della Valle d’Aosta
E prima di andare a nanna leggiamo una serie di libri.
Dormiamo tutti insieme nel lettone, in questa casa lo spazio non manca, ognuno ha il suo letto, ma ci piace stare così appiccicati. A volte mi sveglio col mal di collo e mi dico “da stasera ognuno nel proprio letto” ma poi li guardo addormentarsi attaccati a me e cambio idea “dai ancora una notte”.
Forse vi sembreranno banali ma io amo ed ho amato follemente trascorrere gran parte delle nostre vacanze estive in montagna con i bambini.
E all’arrivo del papà nel week end ne abbiamo approfittato per visitare posti unici della Valle d’Aosta.
SONO RIUSCITA A CONVINCERVI CHE LE VACANZE ESTIVE CON I BAMBINI IN MONTAGNA SONO DECISAMENTE PIU’ BELLE DELLE FATICOSE VACANZE AL MARE???
Prossimamente vi racconterò alcune tra nostre gite più belle in Valle d’Aosta e anche della faticosa vacanza in Sardegna!
Doriana
5 Settembre 2018Posti incantevoli, detto da una che ha il “mare dentro”!
Marie Biondini
6 Settembre 2018Oh che onore!!!! Comunque prima o poi verrete a trovarci ;);)
Claudia
5 Settembre 2018Sono tornata bambina leggendo il tuo post! Antagnod era meta di vacanze estive millenni fa, quando con mamma accompagnavamo papà che da Roma si trasferiva per seguire il suo boss, figura istituzionale che trascorreva tutte le estati in Val d’Aosta, a Champoluc. E sì, hai ragione, le vacanze in montagna sono le più belle: puoi nuotare nei ruscelli e nei laghetti, puoi fare passeggiate nel verde, puoi ritrovare ritmi ‘umani’. Il mare… è un’altra vacanza!
Marie Biondini
6 Settembre 2018Dai mi fa piacere!!!!
Anche io in Vaz d’Aosta ritrovo un po’ della mia infanzia sulle montagne svizzere!!! Il fresco la sera, i piedi gelati nel ruscello e soprattutto grande libertà.
Il mare….per ora un po’ faticoso (anche se mi piace).
Sara - Cappellacci a Merenda
5 Settembre 2018Io ho sempre amato la montagna e quando vado a fare escursioni, vedo tante famiglie con bambini e li trovo sempre felici di esplorare la natura! Oltrettutto, come dici anche tu, il clima in montagna è favoloso e l’aria pulita che si respira è un vero toccasana!
Marie Biondini
6 Settembre 2018E’ vero ad agosto c’erano tantissime famiglie con bambini piccoli tutti felici di vivere nella natura, l’ho trovato bellissimo!!!! E poi ci sono posti meravigliosi da vedere…ma questo lo racconterò nei dettagli prossimamente!
Katja
5 Settembre 2018Vivendo in montagna (in Trentino), non mi verrebbe mai di trascorrere le mie vacanze … in montagna! Ma devo dire che è il posto ideale per passare un pò di tempo con la famiglia lontano dalla città e dallo stress. Io credo che già solo l’aria ti renda più felice e più rilassata; inoltre molte località si sono attrezzate per accogliere le famiglie con bimbi piccoli!
Non sono mai stata in Valle d’Aosta ma dev’essere davvero bella!
Marie Biondini
6 Settembre 2018Ma che fortuna, abiti in un posto meraviglioso tu!!!!! Ho visto un sacco di foto su Instagram del Trentino è spettacolare e molto family friendly.
La vl d’Aosta molto bella e sta iniziando ad attrezzarsi meglio per le famiglie.
Io ho faticato a trovare indicazioni sul cosa fare con i bambini e quindi me le sono cercate con passaparola vari….e preparerò la mia guida personale ;);)
Mamma_gambalunga
5 Settembre 2018Mi hai convinta facilmente!! Anche noi abbiamo scoperto la montagna quest’estate e l’abbiamo tutti sorprendentemente adorata!! ☺️❤️
Marie Biondini
6 Settembre 2018Ci ho messo così poco? Wow ne sono felice!!!
Anche noi da quest’estate, prima era solo meta di vacanze invernali (che sono decisamente più faticose con 3 piccoli….).
Alessia
5 Settembre 2018Finalmente qualcuno che la pensa come me!
Amo la montagna da quando sono piccola, ma non sono ancora mamma (manca poco meno di due mesi!!!) e quindi non ho mai provato l’esperienza con i bambini. So solo che i miei mi ci hanno portato per la prima volta che avevo 14 mesi (zaino in spalla e via!), e l’ultima volta che sono andata in Val di Fassa pensavo a come sarebbe stato bello l’anno successivo stare li con mio fratello e mio nipote (che stava per arrivare!). La montagna da una sensazione di libertà, di semplicità, di pace… sembra che non possa succedere nulla a nessuno. I bambini sono libera di correre, giocare, sfogarsi… per me è un posto magico! E sono contenta che c’è qualcun altro a pensarla come me!!!
Marie Biondini
6 Settembre 2018Che bello leggere le tue parole!!
Pensa che io fino all’anno scorso le definivo troppo faticose (ok Filippo
gattonava e la casa è su due piani e piena di “pericoli” cioè poco da bebè).
Quest’anno ho detto “provo” ed è stato amore a prima vista!!!!
Oltretutto abbiamo la fortuna di essere in un posto magnifico come la Val d’Aosta, mi sembra assurdo non visitarla!
E come dici tu i bambini si sono sentiti liberi e felici, ed è veramente la cosa più bella per una mamma!!
Nei prossimi post racconterò alcuni posti davvero spettacolari che abbiamo visitato.
In bocca al lupo per la tua attesa, un abbraccio
Marie
Mamma con caschetto
6 Settembre 2018Mi trovi d’accordo su tutto!! Io preferisco le vacanze in montagna con i bambini perché riesco a rilassarmi, mi piace stare al fresco e all’aperto. Adoro quello stile di vita più naturale, più autentico, che in città o al mare secondo me manca.
Marie Biondini
11 Settembre 2018Esattamente io faccio proprio un po’ fatica a star dietro a tutto il tran tran della vita al mare…perchè per il resto lo adoro!
La pace e la serenità che trovo lassù in montagna è impagabile e sono così felice di aver trovato un marito con casa in val d’Aosta, una bella fortuna!
Vi aspettiamo mi raccomando, un abbraccio
Marie
Arianna
7 Settembre 2018Ciao Marie, condivido pienamente con la tua esperienza. Sono due anni che facciamo qualche giorno al mare e a fine agosto qualche giorno in montagna. Ci rigeneriamo molto di più ai monti e non vedo l’ora di tornare anche io in Val d’Aosta, di cui mi sono innamorata.
In queste vacanze si stacca dal tempo, e in cascina soprattutto dalla tecnologia, brutta abitudine della quale tutti i ragazzi purtroppo sono dipendenti come anche noi adulti. Abbiamo più tempo da dedicare a vicenda e lui stesso si ferma. È fantastico!! Viva la montagna 🙂
Ciao, Ary
Marie Biondini
11 Settembre 2018Grazie Arianna!!! Tutto verissimo tranne la tecnologia che comunque noi in montagna abbiamo, almeno in questa casa in Val d’Aosta perchè nella baita di mio padre invece manca persino il water e l’acqua corrente!!! E lì sì che si stacca la spina (appena i miei inizieranno a scarpinare li porto anche lassù a Nadro).
W le vacanze e W la montagna selvaggia!!!!
Un abbraccio
Marie