• Home
  • Chi sono
  • Di cosa parlo
    • Moda
    • Benessere
    • Viaggiare coi bimbi
    • Vita da mamma
    • Donne straordinarie
  • Shop my outfit
  • Servizi
  • Collabora con me
  • Contatti
Easymomswissmade
Easymomswissmade
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa parlo
    • Moda
    • Benessere
    • Viaggiare coi bimbi
    • Vita da mamma
    • Donne straordinarie
  • Shop my outfit
  • Servizi
  • Collabora con me
  • Contatti

“MAMMA POSSO DORMIRE CON TE?” STORIA DI UN CO-SLEEPING SENZA FINE

Posted on 23 Gennaio 20208 Agosto 2022

Questo post nasce da un mio pensiero ricorrente al mattino, dopo una notte turbolenta di incursioni notturne nel lettone di mamma e papà voglio parlare di un pensiero ricorrente di molti genitori:”Co-sleeping fino a quando? “

Negli anni ho cambiato più volte la mia visione delle cose, se prima di diventare mamma dicevo “io non permetterò mai a io figlio di entrare nel lettone, è un vizio!” quando è nato Tobia dopo 6 mesi di alzati, coccolalo, allattalo, e ninne nanne presa dalla stanchezza ho ceduto portandomelo nel lettone…. ed è stato l’inizio del nostro co-sleeping.

Co-sleeping- fino- a- quando
Co-sleeping- fino- a- quando-farlo

CO-SLEEPING: FINO A QUANDO?

Inizia così la mia storia di co-sleeping con i bambini e da 7 anni e mezzo il nostro lettone è peggio di un porto di mare!

Cosleeping- fino- a- quando-è-giusto

La storia continua quando sono incinta di Olivia e non voglio far sentire Tobia in difetto…. figuriamoci quando è nata! Vogliamo parlare di quanto sia comodo allattare un bebè sdraiata a letto??? Comodissimo ma così in un attimo il lettone diventa sempre più affollato!

Tutti insieme scomodamente…

viviamo così le notti del primo anno di vita di Olivia, ignari del fatto che in realtà dovevamo ritenerci fortunati ad avere uno spazio di 20 cm a testa!

bambini-nel-lettone
Co-sleeping-genitori-figli

Già perché dopo pochi mesi si aggiunge anche il neonato Filippo, che soffre di coliche e si addormenta solo se viene coccolato nel marsupio mentre passeggio su e giù per il corridoio…. e che riesco a far dormire per poche ore a pelle d’orso sopra di me.

Soli e soletti nel lettone penserete… e invece no!

Macché, Olivia all’epoca aveva poco più di un anno e mezzo e Tobia 4 e mezzo… e come è normale che sia avevano tutti la necessità di sentire la mamma vicina.

Inizia così quella che chiamerei “ammucchiata” che forse rende meglio l’idea!

Quella che vedete spesso nelle vignette ironiche a casa nostra rappresenta la quotidianità.

Co-sleeping -fino- a -quando-fa-bene
Co-sleeping-con-papà
Co-sleeping- fino -a- quando
Co-sleeping-tutti-insieme
bambini-dormono-insieme
Co-sleeping

Nonostante i tentativi di mio marito di “convincermi a fare qualcosa” non ho mollato ed ho continuato a seguire il mio istinto!

Non perchè volessi male a mio marito ma perchè sono convinta che per riuscire a gestire 3 bambini piccoli sia importante riposare la notte, in qualsiasi modo per poter essere più o meno in forma al mattino.

E se il co-sleeping era la cosa più easy da fare… co-sleeping sia!

CO-SLEEPING FINO A QUANDO VOGLIAMO NOI!

Ora sono trascorsi gli anni, Filippo ne ha 3, Olivia da poco 5 e Tobia 7 e mezzo… ti stai chiedendo come viviamo la notte?

Ecco…. diciamo che la situazione è un po’ migliorata ma spesso è così 😉

Co-sleeping-si-o-no

Tobia da circa un annetto dorme serenamente nel suo letto tutta la notte senza mai svegliarsi … e aggiungerei un bell’olè!!!

Oliva mi vuole nel suo letto per addormentarsi, mi sta proprio addosso, avvinghiata con le manine attorno al collo e me lo pastrugna (termine in dialetto per dire che mi pizzica il collo come se stesse impastando la pizza).

La notte si sveglia ancora e di solito si presenta puntuale alle 3 del mattino di fronte al mio comodino con la sua bambolina…

Che faccio? La caccio?

Sinceramente non ne ho la forza, anche se spesso vorrei rispedirla nel suo letto, la accolgo, lei si avvinghia e riparte a pastrugnare il collo….. che a quell’ora nel dormiveglia è una vera goduria.. e ça va sans dire che rimane lì fino al mattino.

Filippo è rimasto il mio cucciolo Filippo, un bambino ad alto contatto dalla nascita che ho allattato fino a quasi 3 anni proprio perchè solo così riuscivo a tranquillizzarlo.
Quando ho smesso non me la sono sentita di dirgli “da oggi sei grande non ti allatto più e dormi da solo”… ehm ehm certo che ci ho provato, coccolandolo e facendolo addormentare vicino a me nel suo letto. La formazione è questa: Olivia alla mia sinistra Filippo a pelle d’orso e Tobia a destra, tutti insieme nel suo letto per poi trasportarli nei rispettivi letti.

Co-sleeping-fratelli

Questa soluzione temporanea sembra perfetta ma come dicevo prima non dura tutta la notte… come Olivia anche Filippo ad un certo punto della notte si sveglia e si infila nel lettone! Spesso me lo ritrovo accanto senza essermi accorta di nulla, quatto quatto lui si accoccola e si fa spazio dalla parte di Alberto (che prende e se ne va…).

E così quando suona la sveglia alle 6.40 la sottoscritta è incriccata, indolenzita e anche un po’ rimbambita, per essersi svegliata più volte e per aver dormito in posizioni assurde in 10-15 centimetri!

Ora la domanda sorge spontanea….

CO-SLEEPING FINO A QUANDO?????

Lo chiediamo alla Psicoterapeuta…

L’ho chiesto alla mia amica psicoterapeuta Barbara De Marchi, che ha sempre risposte semplici e chiare, quelle che aiutano le mamme, non quelle che le mettono maggiormente in crisi. Barbara è “la psicologa dalla parte delle mamme” 😉

Come mai i bambini vogliono sentire la mamma vicino la notte?

Cosa posso fare? Come approcciarsi?

E quando è il momento di insistere per farli dormire da soli?

Devo lasciare “che venga da se”?

Grazie mille Barbara sei sempre un luce calda in fondo al tunnel !

Cara Marie,

i bambini ad un certo punto della loro vita devono imparare a dormire nel loro letto, perché questo consente loro di sviluppare senso di autonomia ed auto efficacia che sono ingredienti fondamentali per la crescita.

Tuttavia molti bimbi tardano a sviluppare questa competenza, poiché in effetti dormire nel lettone è bellissimo.. e spesso lo è anche per le mamme…. 😉

Che fare?

Io non sono tanto per le regole troppo rigide, mi piace pensare che ogni situazione è differente e che è importante analizzare un comportamento tenendo in considerazione il contesto all’interno del quale si manifesta.

Quindi è ora di riflettere..

se penso di essere stanca, se mio marito si lamenta, se mi alzo tutta contratta e nessuno riposa bene, insomma se questa abitudine sta diventando una schiavitù allora è il momento di cambiare! E lo possiamo fare studiando alcune strategie per aiutare i piccoli ad utilizzare il loro lettino (potrebbe essere anche questo un argomento interessante da trattare che ne dici?).


Se invece mi piace che i bimbi dormano nel lettone, se io mamma lo considero un momento di coccole e di tenerezza che sento far bene a tutti, allora lasciamo tutto così. Facciamo comunque attenzione ai segnali di autonomia che potranno emergere e che vanno assolutamente assecondati, prendendoci cura della nostra frustrazione di non avere più quei piedini tra le gambe.

Co-sleeping- fino- a- quando

Grazie Barbara, il mio è un mix di pensieri e di desideri.

Da un lato vorrei poter dormire con mio marito, comoda e senza interruzione, dall’altra so che mi mancheranno un sacco questi momenti, mi mancheranno gli abbracci e le richieste di affetto. E allora per adesso penso che non me la sento ancora di insistere e lascio che crescano ancora un pochino.

Ma penso che possa essere interessante affrontare l’argomento sulle strategie per insegnare ai bambini a dormire nel proprio letto senza paura.

Lo so, forse qualcuno di voi troverà il mio modus operandi sbagliato ed eccessivo, come l’allattamento prolungato fino a quasi 3 anni oppure il fatto che io abbia spannolinato Olivia a 3 anni compiuti.

Tempo fa scrissi un post dal titolo …e co-sleeping fu, concludo questo post con un bel il co-sleeping continuò…. fino a quando non si sa!

Tempo al tempo, ora per noi è tempo di coccole!

Se hai voglia di dire la tua non aver paura, io e Barbara saremo felicissime di leggerti!

Con affetto,
Marie
Co-sleeping -fino- a -quando

PER CONSULTI CON LA DOTTORESSA BARBARA DE MARCHI TROVI TUTTI I CONTATTI  QUI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LEGGERE:

  • … e cosleeping fu QUI
  • Come ho fatto a smettere di allattare e spannolinare in una settimana QUI
  • La felicità e la vita al tempo dei social. La mia famiglia è nata QUI
  • Mio figlio non vuole andare a scuola, cosa posso fare? QUI
  • La tabella premiale per bravi mariti, scaricala QUI
Potrebbe anche interessarti...
Ricetta facile per la festa della donna – La torta mimosa all’ananas
Ricetta facile per la festa della donna – La torta mimosa all’ananas
Posted on 5 Marzo 20228 Agosto 2022
BLOGGER RECOGNITION AWARD 2017 – LA SORPRESA DI ESSERE NOMINATA
BLOGGER RECOGNITION AWARD 2017 – LA SORPRESA DI ESSERE NOMINATA
Posted on 3 Novembre 201727 Settembre 2022
MAMMA CANGURO: FASCIA O MARSUPIO? TI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI MAMMA TRIS
MAMMA CANGURO: FASCIA O MARSUPIO? TI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI MAMMA TRIS
Posted on 12 Ottobre 20208 Agosto 2022
RICICLARE LE UOVA DI PASQUA – RICETTA DEI PEANUTS BROWNIE AL CIOCCOLATO FONDENTE (SENZA LIEVITO)
RICICLARE LE UOVA DI PASQUA – RICETTA DEI PEANUTS BROWNIE AL CIOCCOLATO FONDENTE (SENZA LIEVITO)
Posted on 25 Aprile 2020
RICETTA PER LA FESTA DEL PAPA’ –  LA TORTA CRAVATTA
RICETTA PER LA FESTA DEL PAPA’ – LA TORTA CRAVATTA
Posted on 18 Marzo 202020 Marzo 2020
UN ACCAMPAMENTO IN SALOTTO? IL MASSIMO PER I BAMBINI! NOI ABBIAMO PROVATO UN TEE PEE PARTY ED È STATO FAVOLOSO!
UN ACCAMPAMENTO IN SALOTTO? IL MASSIMO PER I BAMBINI! NOI ABBIAMO PROVATO UN TEE PEE PARTY ED È STATO FAVOLOSO!
Posted on 28 Maggio 201925 Luglio 2022

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment
  • Beatrice
    24 Marzo 2023

    Ciao Marie!
    Innamzitutto complimenti per i tuoi bellissimi tre figli e per il tuo blog che da’ tanto spinti interessanti. Ho letto il tuo articolo e mi sono rincuorata perché anche io allatto da quasi due anni e mio figlio dorme con me.. non so bene cosa fare e se forzare un’interruzione anche per poter dormire meglio, ma non avendo ancora ripreso il lavoro riesco a gestire le giornate abbastanza bene nonostante le poppate e i risvegli notturni. Credo che come te andrò ancora avanti e rimanderò la decisione ancora di qualche mese. Un abbraccio e ancora complimenti!! Beatrice

    Rispondi

marie biondini

Modella over 45, blogger e influencer. Appassionata di moda, amo scoprire brand di nicchia, non seguo le tendenze ma interpreto uno stile, il mio. A 45 anni si può indossare tutto basta avere classe e buon gusto.

Scopri di più

MI TROVI SU

DI COSA PARLO

Bellezza14
Benessere28
Donne straordinarie7
Moda162
Ricette7
Shop my outfit7
Viaggiare coi bimbi74
Vita da mamma82
Non so voi ma io tengo sempre a sminuire le mie qu Non so voi ma io tengo sempre a sminuire le mie qualità 😬

Durante la lezione di yoga stamattina l’insegnante mi ha aperto gli occhi… “ci meravigliamo per un panorama pazzesco e non riusciamo a vedere quanto siamo meravigliosi noi”

Voglio provarci! Smettere di vedere i difetti e focalizzarmi sulle mie qualità, sulle cose buone e sulle cose belle che faccio e che ho 🌟

Buona giornata ❤️

Foto @ilariasaracco (ti prego torna da me)
Outfit @reginadicuoriatelier 
Collana @marianardellajewels 
Capelli @mariangela_santoro

#Easymomswissmade #artigianatoitaliano #fashionbloggeritalia #styleover40
Hai caldo, vuoi essere chic ma non vuoi mostrare l Hai caldo, vuoi essere chic ma non vuoi mostrare le gambe ancora bianche?

La gonna lunga è quello che fa per te (e per me 😅)

Sceglila fluida e leggera, monocolore in raso se vuoi essere più chic, abbinala ad un top colorato, aggiungi una cintura vintage, qualche bijoux d’effetto, ballerine in lurex per stare comoda e una pochette con le piume dello stesso colore della gonna.

Easy e chic, tutto dal mio guardaroba, rivisitato e mixato  per una serata speciale.

La cosa incredibile e che mi meraviglia ogni volta è quante combinazioni diverse possiamo creare con quello che abbiamo già nel nostro armadio 🤩

Che dici? Ti piace?

#fashiontips #styleover40 #easymomswissmade #modellaover40 #scopripiccolibrand #fashionbloggeritalia
Oggi ho scoperto un nuovo gioiellino per lo shoppi Oggi ho scoperto un nuovo gioiellino per lo shopping nel cuore di Torino, Patrizia Martini titolare di @patriziamartini_abbigliamento a Chivasso ha da poco aperto questa chicca in cui trovare abbigliamento per la donna che vuole vestirsi con easytudine senza rinunciare allo stile.

Sto cercando il mio outfit per il battesimo di Filippo il 10 giugno e… penso di averlo trovato.. 

Vediamo se indovinate qual è 😜 indizio…. 💙🌟

#Easymomswissmade #modellaover40 #styleover40 #fashionbloggeritalia #patriziamartini #torinoshopping #torinolamiacittà
Da alcuni giorni sono veramente stanca … e sento Da alcuni giorni sono veramente stanca … e sento il bisogno di vivere tutto con un po’ più di leggerezza ❤️

Qualsiasi cosa, anche la più facile, sembra oggi così complicata e più cerco soluzioni e più mi complico la vita …

E comunque mancano 2 settimane all’archiviazione di 15 chat di whatsapp 😜 e forse mi sentirò un po’ più leggera che dite?? 

Chi come me??
3 scarpe perfette da indossare con la gonna in den 3 scarpe perfette da indossare con la gonna in denim. 

Ho pensato a 3 donne diverse creando outfit facilissimi da replicare “easy, vintage e rock” con le scarpe @walter_le_walterine_official 

Fammi sapere nei commenti quale stile ti rappresenta di più!!! 👇🏻👇🏻

Nelle stories trovi tutti gli outfit ed i link per acquistare i modelli di calzature Le Walterine. 

Ti ricordo che fino al 30 giugno puoi utilizzare il codice sconto marie-walter15 che da diritto al 15% di sconto su tutte le calzature sullo shop online www.waltercalzature.it e nei negozi di Milano (non è cumulabile con altre promozioni in corso)

#easymomswissmade #artigianatoitaliano #scarpedonna #scopripiccolibrand #lewalterine #waltercalzature #adv
Posso dire che avevo un po’ di paura?? Eh sì s Posso dire che avevo un po’ di paura??

Eh sì sembro tanto disinvolta ma avevo paura di ritrovarmi da sola… e invece siete arrivate in tante e mi avete riempito il cuore di gioia! 

35 donne belle, allegre, solari, entusiaste e felici di condividere un aperitivo con easytudine.

Grazie perché nonostante la pioggia vi siete messe in ghingheri e mi avete fatto questo regalo straordinario ❤️ 

Un grazie speciale anche a chi non è riuscita ad esserci … dont worry perché io non vedo l’ora di replicare … adesso che ho rotto il ghiaccio possiamo pensare a tante altre iniziative belle belle!

#easymomswissmade #easyaperitivo #cristalifetorino #womensupportingwomen #torinoèlamiacittà

© Marie Biondini – Privacy Policy – Cookie Policy – Modifica permessi cookies
Made with ✨ by Nicole Curioni web.design

Utilizzo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul mio sito. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizzo o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Maggiori informazioni nella Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Statistici

Utilizzo cookie statistici per tracciare ed esaminare l'utilizzo del mio sito web in forma anonima. Nello specifico utilizzo Google Analytics.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy