La curiosità è femmina ed io ne sono una degna testimonial, ecco perchè ho voluto saperne di più sul Kangatraining: la ginnastica cuore a cuore mamma bambino.
Ho incontrato Mariella, siciliana trapiantata da qualche anno in Ticino, mia terra natia, dove ha aperto il suo centro KANGA (eh sì a volte anche le piccole realtà nascondono delle perle rare!!)
E’ stato amore a prima vista, simpatica e solare si è raccontata a me in questa intervista e mi ha spiegato cos’è il Kangatraining.
RACCONTAMI UN PO’ DI TE….
Mi chiamo Mariella, ho 31 anni (quasi 32), siciliana, sono sposata con Antonio, mio grande sostenitore e splendido compagno d’avventura, abbiamo un bimbo di 3 anni e una bimba in cantiere che arriverà a fine dicembre.
Ho una formazione accademica in turismo internazionale ed ho lavorato sin dai tempi universitari, come hostess, agente di viaggi, destination manager e accompagnatrice turistica in Italia.
Nel 2013 mi sono trasferita in Ticino ed ho svolto il ruolo di managing assistant per un’azienda che opera nel settore di trading internazionale.
A dicembre 2015 nasce Leonardo e dopo le canoniche 16 settimane di maternità rientro in azienda felice a metà.
Da una parte soddisfatta di conciliare la sfera lavorativa con quella di mamma e moglie, dall’altra desiderosa di cambiare e realizzare qualcosa di nuovo.
Nel frattempo mio marito Antonio si occupava di Leonardo e del piccolo Strike (un rat terrier ribelle) nelle ore diurne.
Quando non ero in ufficio Leonardo pretendeva la mia più totale presenza e così indossavo abbigliamento comodo, accendevo la musica e lo mettevo nel marsupio.
Svolgevo le mie faccende con lui addosso, cuore a cuore: era l’unica strategia per tenerlo buono e farmi perdonare le mie assenze.
Per Leonardo avevo messo in stand by tutte le mie passioni e per questo mi misi alla ricerca di una disciplina sportiva o una danza che mi permettesse di partecipare insieme a lui.
Sul web mi imbattei in un video di kangatraining, una ginnastica pazzesca studiata per neomamme e mi dissi: “voglio portarla a Lugano“.
Detto fatto, nel mese di Giugno 2016 andai a Vienna col mio piccolo e partecipai al corso di formazione per future kangatrainers, e dopo un anno circa trovai il coraggio di dare le dimissioni.
Il lavoro da impiegata mi frustava parecchio, tutta l’energia negativa la portavo a casa e avevo nuove ambizioni e nuovi desideri.
Ho trovato la mia strada, lavoro da due anni come kangatrainer certificata a Lugano, mi diverto e sono felice.
Sono in continua formazione infatti a novembre parteciperò alla formazione per diventare consulente del portare.
PARTIAMO DAL PRINCIPIO, MI SPIEGHI COS’E’ IL KANGATRAINING E DOVE HA ORIGINE?
Il kangatraining è una disciplina che nasce in Austria grazie al genio di Nicole Pascher, ballerina e personal trainer certificata in pre e post-partum che assieme ad un team di esperti decide di studiare un programma di allenamento orientato alle neomamme.
Riscuote da subito un grande successo al punto di esportarla in più di 25 paesi: dall’Australia e Nuova Zelanda alla Colombia, dall’Ungheria alla Russia, etc.
A CHI E’ RIVOLTO, CIOE’ CHI PUO’ PARTECIPARE AI CORSI?
Il Kangatraining è rivolto a tutte le mamme che abbiano partorito da sei/otto settimane in caso di parto naturale e da dieci/dodici in caso di taglio cesareo (si consiglia sempre un consulto post parto con il proprio ginecologo).
Un modo unico di per ritrovare il benessere psicofisico in compagnia del proprio figlio.
La mamma ha la possibilità di ritornare in forma allenando le strutture muscolo scheletriche messe sotto stress da gravidanza e parto.
Ed il bimbo riceve importanti stimoli per il suo sviluppo psicomotorio, rilassandosi al punto da dormire per tutta la durata della sessione, godendo del contatto fisico cuore a cuore con la mamma.
La cosa bella è che durante le lezioni di gruppo nascono dei momenti di confronto e di conforto tra mamme.
COME SI SVOLGONO LE LEZIONI?
Ogni sessione dura un’ora.
Si inizia con un momento di riscaldamento accompagnato dalla spiegazione di alcuni argomenti teorici seguiti da esercizi sul tappetino (adattati ad ogni partecipante).
Dopodiché si indossa il marsupio o la fascia ed iniziano le coreografie ballate ossia attività aerobiche con movimenti mirati all’allenamento del sistema cardiocircolatorio.
Si passa alla tonificazione muscolare con esercizi dedicati al recupero del pavimento pelvico indebolito, alla fascia addominale e di tutti gli altri muscoli annessi.
Si termina con stretching per defaticare e rilassare i gruppi muscolari coinvolti nell’allenamento ed esercizi di respirazione consapevole per rinforzare il perineo.
Esiste anche il KangaOnWheel, un programma di allenamento che si svolge all’aria aperta con il passeggino.
Una serie di esercizi di tonificazione alternati a camminata intrattengono il bimbo e consentono alla mamma di migliorare le strutture muscolari, mantenersi tonica e ridurre lo stress.
PERCHE’ UNA MAMMA DOVREBBE PROVARLO ALMENO UNA VOLTA?
Io penso che l’allenamento di gruppo sia stimolante, facilita la socializzazione e il confronto tra mamme ed aiuta a ritrovare il benessere psicofisico.
Svolgere attività fisica durante la gravidanza e nel post-partum protegge dalla depressione post-partum che spesso colpisce le neomamme con conseguenze negative anche sullo sviluppo cognitivo ed emozionale del bimbo.
MI PARLI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIVENTARE ISTRUTTRICE KANGATRAINNG CHE STAI ORGANIZZANDO?
Nel giugno 2017 sono diventata countryleader kangatraining italiana.
Non è stato facile studiare e lavorare con un socio di pochi mesi; grazie ad altri specialisti di settore (ostetrica, fisioterapista, ginecologa ed esperto marketing) siamo riusciti a metter su una squadra che potesse formare kangatrainers in tutto il territorio.
Esistono alcune istruttrici in Alto Adige che formatesi a Vienna hanno importato la disciplina qualche anno fa, purtroppo il programma è principalmente tenuto in lingua tedesca e questo rappresenta un ostacolo nel nostro paese.
Proprio per questo ho sentito il bisogno di importare in Italia questa splendida formula di successo.
Riceviamo richieste da ogni parte d’Italia, da ogni regione e siamo sicuri che sarà un successo per quelle donne che hanno voglia di fare e mettersi in gioco
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO DI FORMAZIONE E PERCHE’ E’ UNA BUONA OPPORTUNITA’?
Reinventarsi dopo essere diventata mamma.
Processo non facile, tra aspettative, incomprensioni, difficoltà economiche e paure di mettersi in gioco.
Avere un bimbo cambia le prospettive, fa nascere nuovi desideri e cosa c’è di più bello dello svolgere un’attività indipendente con il proprio piccolino?
I corsi non richiedono prerequisiti e sono rivolti a tutte le donne, alle madri e a coloro che desiderano intraprendere una carriera business con il proprio bebè ed alle professioniste di settore che desiderano ampliare la loro formazione nell’ambito del maternage.
I corsi di formazione previsti per il 2019 si terranno a gennaio a Milano e a marzo a Roma in collaborazione con il centro studi scuola del portare, un’ostetrica, una fisioterapista in riabilitazione del pavimento pelvico e un esperto in comunicazione.
Spero di avervi indicato una nuova via, un possibile percorso verso il benessere psicofisico da condividere con i vostri bambini.
Per rinascere e crescere insieme, forti e uniti più che mai!
Grazie Mariella per esserti raccontata e grazie a tutti voi per aver dedicato il vostro tempo a leggere questo mio articolo.
Con affetto
Marie
Se anche tu sei interessata a prendere parte alle lezioni di Kanga puoi trovare l’elenco centri in Ticino e gli orari QUI
Se invece vorresti più informazioni sul corso di formazione (ti ricordo che in Italia non esistono altri corsi) puoi richiedere tutte le informazioni a questo indirizzo e-mail info@kangatraining-italia.com
Con il codice “KANGATRAINING10″ potrai usufruire di uno sconto pari al 10% del costo totale
Marilee Dean
1 Dicembre 2018I was curious if you ever thought of changing the page layout of your blog? Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having 1 or 2 pictures. Maybe you could space it out better?
https://extraproxies.com/using-a-dropped-domain-thats-also-the-name-of-a-company/
Errol Gratz
4 Dicembre 2018I conceive you have mentioned some very interesting points, thanks for the post.
https://newproxylists.com/wht-should-not-allow-non-retina-banners-or-4k/
Marie Biondini
14 Dicembre 2018Thank you!!!!
Gonzalo Ratcliff
15 Dicembre 2018Outstanding post, I conceive people should larn a lot from this weblog its real user friendly.
https://newproxylists.com/8-how-to-prevent-views-from-replacing-single-quotes-with-double-quotation-marks-in-the-html-output-2/
retro jordans
5 Gennaio 2019I’m writing to let you know of the great experience our princess undergone reading through your webblog. She discovered so many issues, most notably what it’s like to possess a very effective coaching nature to make other folks with ease know a number of tricky things. You undoubtedly surpassed readers’ expected results. Thank you for offering the insightful, safe, edifying not to mention unique tips about that topic to Evelyn.
retro jordans http://shortlink.club/1lxgo
jordan shoes
7 Gennaio 2019I would like to convey my appreciation for your generosity for people that actually need help on this one niche. Your real commitment to getting the message all-around had been certainly powerful and have consistently enabled most people much like me to get to their aims. Your personal valuable tutorial signifies so much to me and still more to my office colleagues. Many thanks; from everyone of us.
jordan shoes http://gul.ly/u7gqs